Passa ai contenuti principali

Anagni. La cooperazione. I giovani protagonisti dell'economia futura

Venerdì 7 ottobre 2011, dalle ore 10.00, il Teatro del Convitto Principe di Piemonte di Anagni ospiterà l’importante convegno sul tema de "La cooperazione. I giovani protagonisti dell’economia futura". Il convegno si pone a suggello e conclusione del ciclo di conferenze scolastiche sul tema della cooperazione e dello sviluppo d’impresa di cui BancAnagni e l’AgciLazio si sono fatti promotori e coordinatori.

Durante le quattro lezioni, tenute dagli esperti in formazione dell’Agci, dottor Gabriele Nardini e dottor Umberto Bassetti, ai ragazzi delle ultime classi di tutti gli Istituti Superiori di Anagni (Convitto Nazionale "Regina Margherita" - Liceo delle Scienze Umane, Liceo Classico "Dante Alighieri" con indirizzo sperimentale Scientifico; Scuola Cattolica Paritaria - Liceo "Leoniano"; Istituto d’Istruzione Superiore "G. Marconi"), si è parlato della forza economica delle società cooperative, dell’influenza che socialmente ed economicamente hanno sullo sviluppo e la crescita del lavoro e degli aspetti finanziari che la costituzione di qualunque impresa comporta. Temi che saranno affrontati di nuovo nel convegno del 7 ottobre, che si propone, soprattutto, di essere momento di riflessione e di studio circa i problemi economici e occupazionali giovanili odierni e le forme di un possibile superamento di questo stato di crisi, attraverso l’utilizzo di forme di impresa che devono essere maggiormenteutilizzate nei nostri territori.

Ad intervenire saranno esperti in materie economiche e importanti relatori. Dopo i saluti del Dirigente Inpdap Dott.ssa Patrizia Esposito, porteranno il loro contributo il Presidente di BancAnagni, ingegner Cataldo Cataldi e il Presidente dell’AgciLazio (Associazione Generale delle Cooperative Italiane del Lazio) dottor Marino Ianni. Saranno chiamati poi a relazionare i docenti di Economia dell’Università di Cassino, professor Sergio Nisticò e professor Giuseppe Russo. Concluderà la manifestazione, il prestigioso intervento del Professor Giuseppe De Rita, già Presidente del Cnel e attualmente Presidente del Censis.

Il convegno pubblico, al quale parteciperanno autorità, presidi, professori, studenti e tanti interessati al tema, sarà anche un momento per toccare in maniera tangibile l’esperienza di due società cooperative (PMA Engineering e Gotto d’Oro soc coop) operanti sul territorio che, facendo propri i concetti di sussidiarietà, mutualità e solidarietà che la cooperazione di per sé veicola, sono riuscite a portare avanti con successo il loro progetto imprenditoriale.

Commenti

  1. BancAnagni promuove conferenze scolastiche?
    Qua siamo alla frutta. Questi assumono gente che non si è neanche [...], fanno "concorsi" di selezione per l'accesso all'impiego nelle loro filiali, ma a loro non servirebbe perchè sono "privati". Richiedono titoli [...] per lavorare nel settore bancario (tipo la maturità classica) e ci vogliono istruire. W la scuola pubblica!!!! Abbasso chi fa amicizia con il clero, chi vuole una scuola gestita dai religiosi e chi regala posti di lavoro agli amici dei preti.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.