Passa ai contenuti principali

Questa politica fa lo sciopero della fame. Tocca ai cittadini ricostruirla

A questo siamo arrivati. Allo sciopero della fame. Maggioranza ed opposizione finalmente uniti sotto la stessa bandiera della difesa dell'ospedale. Adesso che l'ospedale è davvero arrivato al capolinea.

Un anno e mezzo di immobilismo destro. Solo dichiarazioni di principio ed opposizioni formali. Ma un anno e mezzo anche di smarrimento sinistro. Per non parlare dei sindacati. Perchè, nella guerra tra poveri alla quale le disastrose scelte politiche delle destre regionali hanno costretto i cittadini, chiudere un ospedale qui potrebbe dire salvarlo là. Quindi anche la solidarietà è diventata merce rara. O, al massimo, una scatola vuota non destinata a produrre alcun risultato concreto.

Arrivare allo sciopero della fame, adesso. Da parte della destra e della sinistra. Significa che il re è definitivamente, ed ufficialmente, nudo. La politica ha tragicamente fallito. Detto in parole semplici, non è servita proprio a nulla.

La classe politica che ci ritroviamo, e che abbiamo colpevolmente votato, non è riuscita in nulla. La sua impotenza è talmente devastante, e certificata, che è lei stessa ad ammettere la sua sconfitta. Deponendo gli strumenti che le sono propri ed assumendo gli atteggiamenti ed i comportamenti che, normalmente, usano altri. Quelli che nelle stanze dei bottoni sono destinati a non entrarci mai.

Se questo è il risultato che tale classe politica è stata in grado di raggiungere, a che cosa potrà mai servirci? Il gruppo civico VitamineK, pur sottoscrivendo la propria solidarietà al Sindaco Carlo Noto ed al consigliere Aurelio Tagliaboschi, protagonisti di questa nuova, estrema forma di protesta, ribadisce senza indugio che questa classe politica deve andarsene a casa.

Altri erano gli strumenti, tutti specificatamente politici, che la politica stessa avrebbe dovuto utilizzare, già un anno e mezzo fa, per affrontare e risolvere il problema della salvezza del nostro ospedale.

Perchè anche se, come pare, la vicenda del nostro Pronto Soccorso potrebbe avviarsi presto verso una soluzione positiva.

Non è con gli scioperi della fame che sarà possibile ridare un futuro dignitoso a questa città.

Gruppo civico VitamineK

Commenti

  1. altro che fame... senza il comitato il 1 ottobre 2011 il nostro ospedale era chiuso!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.