Passa ai contenuti principali

Sanità Lazio. Chiedete a Renata. E pure a Francesco

[foto da Repubblica]
«Soccorsi a rischio nella capitale e l'allarme arriva dal direttore del 118, il centralino delle emergenze sanitarie. Le ambulanze di Roma sono 'bloccate' nei pronto soccorso, alcune da ieri sera, a causa della mancanza di posti letto negli ospedali. Per questo motivo, al momento, il servizio del 118 è 'fortemente a rischio'.» (Repubblica)

«Al momento sarebbero 23 le ambulanze ferme. E il servizio viene garantito solo per gli interventi urgentissimi come i codici rossi. Ma anche questo presto potrebbe saltare. La disponibilità dei mezzi di soccorsi è infatti prossima allo zero, a fronte delle circa 3mila chiamate al giorno.» (Repubblica)

«Le ambulanze restano ferme nei pronto soccorso perché i pazienti sono costretti a restare in barella a causa della mancanza di posti letto». (Repubblica)

«La Banca degli Occhi di Roma ha bloccato i trapianti di cornea per il mancato rinnovo del contratto degli oftalmologi. A causa dei tagli imposti dal commissario governativo, non sono stati rinnovati i contratti di lavoro ai quattro medici precari addetti al prelievo delle cornee nei donatori per conto della Banca degli Occhi, centro di riferimento regionale che ha sede all’ospedale San Giovanni Addolorata. Il fermo degli specialisti, avvenuto con l’inizio dell’anno, si traduce nell’impossibilità di restituire una speranza alle persone che hanno perso la vista per una patologia corneale». (Messaggero)

«Un intasamento di barelle. Persone di tutte le età, feriti o colpiti da malori di diversa natura costretti a convivere per giorni uno accanto all’altro. Intorno, i parenti preoccupati: «Mi riporto a casa mio padre anche se dovrebbe essere operato. Ha un calcolo di quattro centimetri e soffre le pene dell’inferno ma l’idea di lasciarlo su una barella al pronto soccorso mi fa rabbrividire». (Messaggero)

«Sono davvero sconcertato per quello che ho visto - racconta uno dei figli, Marco - C’è gente che è in attesa anche da più tempo di mia madre. Ci hanno detto che forse per lunedì riescono a trovargli un letto vero. Ma quello che fa più male è vedere tutta questa gente una accanto all’altra senza un minimo di privacy, uomini e donne tutti insieme. C’è quello con il catetere, quello con la flebo. Quello che tossisce a destra e quello che si lamenta a sinistra, sembra un girone dantesco». E aggiunge: «Mia madre non può infilarsi un pigiama, lavarsi poi non ne parliamo. Non c’è un posto dove poggiare le cose, quel pezzetto di barella diventa l’unico spazio a cui aggrapparsi. A una certa ora c’è la visita dei parenti. Mia madre ha anche la febbre oggi e deve stare attenta. Parliamo di malati, ma come è possibile?». (Messaggero)

Già, come è possibile?

Per maggiori informazioni chiedere a:

Polverini Renata
e
Storace Francesco

già (disastrosi)
presidenti Regione Lazio, destri,

già ri-candidati alle prossime elezioni


Commenti

  1. Io direi di chiedere informazioni a tutti visto che nella puntata di domenica sera di "presa diretta" in giunta comunale ci stanno tutti a votarsi le varie regalie!! E non risultano opposizioni in questo caso...

    RispondiElimina
  2. AAA Cerco Santi in Paradiso (vanno bene anche quelli di serie B e C tipo Zosimo o Pelagia) che non mi facciano ammalare........

    RispondiElimina
  3. che tragedie!Eppure ancora hanno la faccia di andare a parlare in TV e si ripresentano alle elezioni.....[...]
    Ma non hanno vergona i [...] Fiorito,Noto,Polverini Storace,pallone [...],taiani e company......versi vecchi cardinali,cicconi,ciprani,natalia,di giulio olevano ecc ..............................................

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.