Passa ai contenuti principali

Anagni. Assediata dai veleni

COMUNICATO STAMPA
del 20 SETTEMBRE 2010
 
Il Coordinamento delle Associazioni e dei Comitati ambientalisti denuncia gli ennesimi gravi episodi di inquinamento e delle sue conseguenze, verificatisi nella giornata di giovedì 16 settembre nel nostro territorio.
La mattina, tra le ore 10.15 e le 10.30, in prossimità della località “quattro strade” sono state percepite esalazioni maleodoranti e fortemente irritanti, presumibilmente di natura acida (zolfo e/o cloro) che causavano problemi respiratori, vertigini e mal di testa.
Nel tardo pomeriggio, intorno alle 18.30, i residenti nella località Ponte del Tremio hanno constatato una morìa di pesci nel rio  Ponte delle Tavole. Il presidente del Comitato “vox populi“, Alessandro Eziandi, ha avvertito l’assessore all’Ambiente G. Retarvi e, successivamente, l’ARPA Lazio che è arrivata sul luogo alle ore 23.00 circa, mentre i Carabinieri di Anagni sono giunti intorno alle 19.30.
Quanto accaduto conferma, se fosse ancora necessario, la gravità della situazione di inquinamento dell’ambiente nel nostro territorio, con particolare riferimento all’area industriale, e conferma le insufficienze e le inadeguatezze dei controlli dovuti e degli interventi di prevenzione e di risanamento, altrettanto dovuti, da parte delle autorità preposte.
Il Coordinamento ha, ancora una volta, richiesto interventi, al Comune, alla Provincia, all’ASL e all’ARPA che siano non più di routine, lenti e minimizzanti, tantomeno rassicuranti, di fronte ad una realtà ogni giorno più grave  e pericolosa per la salute delle persone e dell’ Ambiente.

Associazione Anagni Viva - Associazione Diritto alla Salute - Associazione La Guerra di Piero - Comitato Osteria della Fontana - Comitato Ponte del Papa - Vox Populi

Commenti

  1. Circa un anno fa il PD prese questa posizione ma fu attaccato e denigrato. Nello stesso ricorso al TAR se ci fosse stato uno studio fatto da esperti di riconosciuta fama nazionale, nominati con lo scopo di monitorare e redigere una relazione "terza" ci sarebbe stata ora la possibilità di presentarla davanti al giudice amministrativo! La tutela del territorio non è solo un concetto scontato ma è una convinzione profonda che accomuna tutti i membri del Partito Democratico, questa però non deve essere attuata con delle posizioni "a prescindere" o di principio ma con basi concrete di dati e riscontri sul territorio certificati. L'ufficialità e l'accuratezza delle ricerche non erano una scusa per un qualche incarico in più e per l'ennesimo spreco di soldi pubblici, era ed è lo strumento per vincere la battaglia contro chi dall'inquinamento trae profitto e ne è indifferente ai danni. Il futuro non è quanti fiori si mettono nelle aiuole davanti ai noti punti di ritrovo di Anagni ma è altro....è avere uno sviluppo sostenibile e un ambiente salubre, consapevoli che se c'è industria e lavoro ci devono essere controlli e rispetto delle leggi. Cancellare in pochi mesi, nell'alta Valle del Sacco, quello che per decenni è stato uno sviluppo industriale è utopia, voler cambiare il nostro futuro migliorandolo, emancipandoci, partecipando alla vita democratica è la Speranza.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.