Passa ai contenuti principali

Scuola. I soldi ci sono. Ma solo per i privati (cattolici)

Ecco qua. Non ci sono soldi per la scuola (pubblica). Non ci sono soldi per le supplenze. Non ci sono soldi per tappare i buchi provocati dalla pioggia. Non ci sono soldi per i toner delle stampanti, per la carta, per le cartine geografiche, per i banchi, per le sedie, per le cattedre, per le lavagne. Non ci sono risorse disponibili per progetti di ampliamento dell'offerta formativa. Nè per pagare i pulman e portare gli studenti alle manifestazioni culturali più importanti. E bisogna pure stare attenti a quanto gesso e carta igienica si adopera, perchè insomma. Sacrifici bisogna fare. Sacrifici. Sacrifici. Meno ore di lezione per tutti. Meno scuola pubblica per tutti. Così amplieremo l'orizzonte del nostro futuro. Così diventeremo tutti più intelligenti e capaci.
In compenso, però, il regime ha trovato il modo di regalare altri 245.000.000 di euro (duecentoquarantacinque milioni, che fanno quattrocentonovanta miliardi delle vecchie lire) alle scuole private e confessionali. Non solo. Hanno avuto il coraggio di aumentare di 25.000.000 di euro (cinquanta miliardi delle vecchie lire) le risorse per le università private, ossia cattoliche. Mentre il prossimo anno ci saranno 276.000.000 di euro (ossia cinquecentoquarantadue miliardi di vecchie lire) in meno per le università pubbliche. Scommettiamo che, in questo modo, alle gerarchie ecclesiastiche passeranno assai presto quei mal di pancia sulle moralità pubbliche e private del regime? E' proprio cominciata la campagna elettorale. [Ave]

Commenti

  1. Bene hanno fatto alcuni licei romani ad occupare le scuole!
    In fondo c'è la crisi della professione dei preti.
    Anche loro hanno bisogno di aiuto.Quindi finanziamo le loro, di scuole.

    RispondiElimina
  2. E' vergognoso che si stanzino soldi per le scuole private!!!... e proprio in un momento di crisi come questo, dove gli insegnanti (pubblici) sono quotidianamente umiliati e la cultura e l'apprendimento dei nostri ragazzi offesi!!!conosco precari che lo sono da 15 anni, che girano di scuola in scuola senza riconoscimenti, senza sapere se domani lavoreranno, conosco insegnanti con sezioni di 28 bambini dai 2 anni e mezzo ai 5 anni(!!!)costretti a lavorare in aule inadeguate e senza materiale... questa è la realtà davanti ai nostri occhi... difendiamo almeno i diritti dei nostri figli!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.