Passa ai contenuti principali

Leghe. Porcate molto serie

Eccolo qui. L'unica creatura terrestre capace di definire una porcata una legge da lui scritta e sottoscritta. Ma evidentemente sa quel che dice. Di porcate deve intendersene bene. Ed infatti. I 150 anni dell'unità d'Italia sono una ricorrenza importante. Giusto festeggiarla almeno questo 17 marzo. Sembrava cosa fatta. Ed invece prima la Marcegaglia (!). Quindi questo qui accanto hanno cominciato a dire che, forse, non è il caso. In momenti di crisi profonda come questo, dicono, meglio festeggiare lavorando.



Indecenti. Sono semplicemente indecenti. Non ci sono altre parole. La crisi profonda esiste solo a comando, quando serve a loro per qualche sporco trucchetto contabile. Tipo bloccare gli stipendi ed i contratti e le pensioni e le tredicesime e le buonuscite dei lavoratori dipendenti. Quando invece stanno in tv, o si atteggian a grandi statisti, allora eccoli a dire che la crisi praticamente non ci ha nemmanco sfiorato. Che noi (cioè loro) siamo stati i migliori. Che a noi (cioè a loro) non ci hanno fregato. Che all'estero è molto peggio. Che basta il solito tocco magico del satrapo per ripartire del 4, 5, magari pure 6% annuo. Che ci vuole? Così adesso i longobardi, che italiani non son mai stati e mai saranno, ci vengono a dire che non bisogna fare festa. Si festeggi lavorando. Come dire: facciamo le persone serie.

Dev'esser moda assai recente questa della serietà leghista. Anzi. Recentissima. Perchè mai è emersa in questi lunghi anni di regime mignottocratico. Con le camere unicamente concentrate sulle peripezie del satrapo. Su come proteggerlo dalle accuse. Su come creargli uno scudo sufficientemente resistente. Su come impedire alla giustizia di fare il suo corso. Un paese saldamente allo sbando da anni. Senza la benchè minima occasione di dialogo sulle presunte (contro)riforme. Fatte al buio di qualsiasi capacità di ragionevolezza e di confronto con la società.

Ecco. Di fronte a tutta questa incredibile fannullaggine della politica di regime, adesso ci vengon a dire che il 17 marzo occorre lavorare per via della crisi. Che significa, in pratica, che noi dovremmo lavorare. Di giorno. Perchè a lavorare (e quanto duramente!) di notte, ch'è gran fatica, come si sa, ci pensan loro. Eccome.

Non c'è niente da fare. E' proprio in gamba quello lì. Come le fa e le dice lui, le porcate, non lo batte nessuno. [Ave]

Commenti

  1. Costui è il rappresentante del popolo leghista. Di professione faceva il dentista (cioé non si limitava solo all' igiene orale), ed ecco che tutto d' un tratto s'é trovato sbattuto nel palazzo del potere, ossia nel parlamento.
    Così ha scoperto che ha fare porcate si guadagna di più che a fare le protesi dentarie.
    In questo modo ha potuto risollevare,con il suo apporto, il livello qualitativo dei parlamentari, che era sceso molto in basso.

    RispondiElimina
  2. Dico BASTA è ORA di imitare i fratelli eciziani.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.