Passa ai contenuti principali

Anagni. Le associazioni per il Convitto


Nello scorso mese di settembre il Coordinamento-Ambiente, al quale fanno capo: l’Associazione “Anagni Viva”, l’ Associazione Diritto alla Salute DAS, l’ Associazione Terra Dolce, il Comitato Per Anagni e il suo territorio e i Comitati di quartiere Ponte del Papa, Osteria della Fontana, Vox Populi, ha dato inizio ad una collaborazione con il Rettore del Convitto Regina Margherita per realizzare, ad opera di volontari, la pulitura e la manutenzione degli spazi verdi del Convitto.
Con questa iniziativa si esprimeva la volontà di restituire le aree verdi alla fruizione sia degli ospiti del Convitto sia dell’ intera comunità cittadina, destinandole alla precisa finalità della promozione del tempo libero, di attività sportive e culturali.
Contestualmente, il Coordinamento espresse la ferma contrarietà al progetto di costruire una nuova scuola media nell’ area del Parco che sarebbe stata irrimediabilmente devastata da strutture edilizie, certamente non limitate alla scuola, perché avrebbero richiesto la costruzione di strade di accesso, di parcheggi e complesse opere da adibire a servizi.
In data 7 ottobre il Ministero per i Beni Culturali-Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio, ha decretato che “ Il complesso immobiliare denominato Convitto Nazionale Regina Margherita…è sottoposto a tutte le disposizioni di tutela contenute nel D.Lgs.vo 22 gennaio 2004,n.42.
Consideriamo tale decisione di grande rilevanza per la tutela di un bene comune della Comunità anagnina ed esprimiamo gratitudine e soddisfazione a tutti quei cittadini che hanno dimostrato interesse alla vicenda del Convitto Regina Margherita e hanno sostenuto le iniziative promosse dal Coordinamento che ancora una volta si sono dimostrate trainanti nella promozione e nel sostegno ad una giusta causa, naturalmente insieme all’ impegno profuso dal Rettore, prof. Roberto Chiararia.
Siamo altresì soddisfatti della nuova consapevolezza dell’ importanza della “ vicenda Convitto” per ciò che riguarda il complesso strutturale e per la situazione legata alla didattica, che le forze politiche cittadine hanno dimostrato e che a loro volta hanno determinato l’assunzione di responsabilità da parte dell’amministrazione comunale e provinciale per i compiti a loro delegati.
Ci auguriamo perciò un rinnovato impegno che spinga a cercare e trovare le soluzioni migliori ai problemi presenti.

Associazione “Anagni Viva”, Associazione Diritto alla Salute DAS, Associazione Terra Dolce, Comitato Per Anagni e il suo territorio, Comitati di quartiere Ponte del Papa, Osteria della Fontana, Vox Populi

Commenti

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.