Passa ai contenuti principali

Anagni. Per Edmondo


Oggi, caro Mauro, siamo tutti un po’ più soli. Il professor Edmondo Maccioni è scomparso. Ci ha lasciato per l’aggravarsi di una malattia che, purtroppo, anche tu hai imparato a conoscere bene. Ho conosciuto Edmondo quando sono arrivato ad Anagni, quasi 15 anni fa, per il mio primo incarico. Ricordo bene quanto fossi intimidito e poco sicuro di me. E ricordo ancora meglio l’impatto con un docente di latino e greco considerato da colleghi e studenti come un’autorità. Un collega diventato poi un maestro e, per me, anche un “Presidente”. Sì perché, per gli scherzi del destino, ho avuto Edmondo, in quello stesso anno, come presidente di commissione per gli Esami di Stato ad Arpino, nel Liceo in cui avevo studiato. E, durante quegli esami, ho imparato ad apprezzare, oltre alla competenza che conoscevo già , anche l’umanità ed il profondo rispetto per tutti. Doti che, tutte insieme, ho trovato raramente in altri. Edmondo era da tempo lontano dalla scuola. La malattia lo aveva costretto da anni ad abbandonare l’insegnamento, ed a lottare giorno dopo giorno, tra alti e bassi. Nonostante ciò, tutte le volte che l’ho visto, non l’ho mai sentito arrendersi agli eventi. Anzi, per molto tempo ha voluto testardamente impegnarsi per valorizzare la vita culturale della sua città, declinando in modo splendido un concetto, impegno civile, di cui molti parlano senza conoscerlo. L’ho incontrato l’ultima volta un mese fa, davanti all’ufficio postale, e l’ho accompagnato a casa, perché lo vedevo camminare, a fatica, ma orgoglioso come sempre. Non potevo certo immaginare che quella sarebbe stata l’ultima volta che lo avrei visto.

Parafrasando Oscar Wilde, “pochi uomini vivono, molti si limitano ad esistere”. Credo proprio che Edmondo appartenga di diritto alla prima categoria.

Ti sia lieve la terra, Professor Maccioni.

Paolo Carnevale

Commenti

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.