Passa ai contenuti principali

Una nuova Liberazione


25 Aprile 1945. Data storica che simboleggia la liberazione della Nazione dall'oppressione NaziFascista da parte della Resistenza Partigiana. In quell'oscuro periodo storico/politico l'Italia fu messa in ginocchio da una guerra che sconvolse il corso della storia, per le crudeltà e la pazzia di alcuni uomini. Ma la Nazione si ribellò organizzandosi in una Resistenza Partigiana per liberare l'Italia dall'invasore.

In quegli anni morirono molti Italiani, giovani che credettero alla Resistenza. Sicuri di fare la cosa giusta non esitarono neppure per un momento su cosa fare e, con un sacco sulle spalle, andarono al fronte a lottare per il futuro dei propri figli e per il presente dei propri genitori.
Non ci furono scelte di convenienza o scambio di favori che portarono quelle vite ad imbracciare un fucile, come non ci furono favori che fecero scegliere a molte famiglie di nascondere in casa dei Partigiani. C'era solo la speranza di salvare il paese e renderlo libero.


25 Aprile 1945 una data ultimamente troppe volte dimenticata dalle istituzioni, un esempio di solidarietà e di unione sociale contro un'oppressione che voleva rendere il paese schiavo. Un po' come accade oggi con un nemico diverso ma non meno pericoloso, la Crisi Economica e Politica.
Dove sono oggi quegli spiriti Partigiani di allora? dove sono le speranze di salvare un paese destinato ad essere schiavo di una economia malata e di un dittatore chiamato Debito?


Badate bene non è molto diverso da quella storica Liberazione che vide gli Italiani solidali e pronti ala morte per il loro paese. Oggi forse non c'è più quella libertà individuale che allora permise alla Nazione di unirsi contro l'Invasore.
Ricordiamo con rispetto ed occhi diversi la data del 25 Aprile e prendiamo esempio da quei giovani che liberarono il paese sacrificando la vita. Questa Nazione deve ai Partigiani di allora una nuova Liberazione, un nuovo 25 Aprile.


Nessuno cambierà nulla con favori e promesse, nessuno ci darà un futuro migliore se non saremo noi a pretenderlo, nessuno ci salverà come nessuno ci salvò allora. Dovremo essere noi i liberatori di noi stessi. Contro il qualunquismo. Contro il populismo. Contro la finta democrazia di chi è capace di difendere soltanto i propri privilegi. Tutti insieme. Ancora una volta.

25 Aprile 2012. L'Italia da Liberare, ancora una volta.

VitK2 - VitamineK

Commenti

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.