Passa ai contenuti principali

Rivoluzione italiana. La plastica biodegradabile

[da Bio-on]


Chi lo sa se le grandi storie che hanno cambiato l'umanità sono iniziate tutte così? Praticamente per caso. Ma un caso cercato, eh. Un caso voluto. Un po' come se le risposte giuste ai nostri problemi, anche quelli più gravi, fossero tutte qui. In mezzo a noi. E tutta la colpa delle tragedie attuali risiedesse esclusivamente nella nostra incapacità di vederle, queste soluzioni. Di percepirle come tali.

Questa storia dovete leggerla, ragazzi, perchè è di una semplicità quasi sconvolgente. La trovate ben riassunta in questo articolo di Repubblica. In parole povere l'inizio è questo: è possibile avere un prodotto pratico ed utile come la plastica, ma biodegradabile? Ossia, in modo semplice, che non derivi dal petrolio e che, quindi, non rimanga ad inquinare questo pianeta nei secoli dei secoli? Lo so che la risposta vi sembrerà pazzesca, eppure essa è: SI, è possibile.

E lo è, a quanto pare, grazie ad una specie di ricercatore della domenica. Detto in altre parole, un tizio che di mestiere non faceva affatto il ricercatore. Ma che ha provato a cercare una soluzione. E che sembrerebbe proprio averla trovata, per la miseria. Ve l'ho detto. Sembra quasi una favola, con l'unica differenza che è pure maledettamente vera.

L'articolo spiega in modo semplice, ma preciso, tutto il procedimento. Ma se volete saperne un po' di più, e vi piacciono anche i dettagli un po' più tecnici, potete andare direttamente nel sito dell'azienda che tale plastica biodegradabile, e dunque assolutamente innocua per l'ambiente, la sta producendo per davvero. Si chiama Bio-On.

Io sono tutt'altro che un tecnico. E la scienza applicata non fa proprio per me. Dunque non sono in grado di dire come finirà questa storia. Se la favola sarà a lieto fine oppure no. Lo spero, naturalmente. E, da quello che ho letto, tale speranza non sembrerebbe proprio del tutto campata in aria. Però una lezione sono in grado di tirarla fuori, da tutto questo. Che la favola finisca bene o meno.

E la lezione è questa. Non potrà esserci alcun miglioramento della qualità della nostra vita. Non saremo in grado di trovare alcuna soluzione ai nostri problemi. Se non ci metteremo in testa che la vera ricchezza sta nella ricerca. Che deriva dal sapere. Ossia dalla cultura. Dallo studio. Dalla capacità di mandare avanti i migliori. Quelli che, tra di noi, potrebbero farcela. E' questa l'unica strada che potrà farci uscire dal tunnel.
Se vogliamo tutti avere una speranza, e sopratutto un futuro. Dobbiamo accettare che qualcuno vada oltre. Più avanti. In avanscoperta. Perchè, semplicemente, è migliore di noi. Ed il suo lavoro. La sua ricerca. Vanno sostenute con convinzione. Con passione. Con responsabilità.

Per non stare ad aspettare il caso.

[Ave]

Commenti

  1. FANTASTICO, MA DUBITO CHE LE MULTINAZIONALI RINUNCINO AL TANTO AMATO, ( E PORTATORE DI GUADAGNO, PETROLIO) ( scusi il maiuscolo) ma speriamo bene...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.