Passa ai contenuti principali

COMUNICATO STAMPA: RIAPRIAMO IL PRONTO SOCCORSO DI ANAGNI


Cosa serve oggi per tamponare la mancanza di gestione di emergenze sanitarie della parte nord della Ciociaria?



Intanto occorre che l’ospedale di Anagni torni al centro delle strategie sanitarie regionali.  La recente apertura del nuovo reparto di dialisi, che rappresenta una vera e propria eccellenza provinciale capace di curare centinaia di pazienti, non risolve il dramma sanitario che questa parte del territorio vive. Occorre ristabilire un livello minimo di gestione dell'emergenza: un pronto soccorso e dei posti letto che siano in grado, quanto meno, di stabilizzare un paziente per poi eventualmente trasferirlo.

La sentenza 6727 del 2011 del Consiglio di Stato afferma che, vista la posizione e il bacino di utenza, l'Ospedale di Anagni non deve essere chiuso. In questi tre  anni di smantellamento la popolazione della parte nord della Ciociaria si è trovata deprivata di servizi  sanitari e costretta ad emigrare verso le strutture di Roma, con un aggravio di spese per le famiglie costrette a veri e propri viaggi della speranza, con una  mobilità passiva che è ormai di circa del 50% della popolazione.

A questo punto è da chiedersi: a chi ha giovato questo smantellamento dell’ospedale di Anagni?

Il trasferimento del personale verso le altre strutture (Frosinone, Alatri), non ha migliorato la sanità provinciale, la struttura è rimasta  aperta e le spese di gestione sono rimaste invariate.  Era stato detto che la chiusura di Anagni sarebbe stata decisiva per le sorti della sanità provinciale, si sarebbe ottenuto perfino il sospirato DEA di secondo livello allo Spaziani di Frosinone, si sarebbe finalmente dato un taglio alla mobilità passiva che costa 250 milioni di euro l'anno alla ASL di Frosinone. Domando: la chiusura dell’ospedale di Anagni è servito  per aumentare posti letto nella sanità privata? Perché sono stati diminuiti i posti nella sanità pubblica e aumentati quelli delle cliniche private?  Eppure era chiaro che, con la chiusura dell’ospedale di Anagni progettato dalla giunta Polverini, saremmo andati al disotto dei LEA e questo avrebbe creato  il caos  nei pronti soccorsi della provincia, che ancora oggi non riescono più  a smaltire gli interventi di emergenza.

Spero che l’incontro che avranno il Sindaco di Anagni Dott. Fausto Bassetta e i sindaci della parte nord della provincia (Acuto, Paliano, Fiuggi, Piglio, Sgurgola, Serrone) con Zingaretti, porti finalmente alla risoluzione della vicenda ospedaliera che dura ormai da troppi anni. Anagni è una città che si trova al centro  di importanti infrastrutture viarie come l’Autostrada, la Casilina, l’Anticolana e ferroviarie quali l’Alta Velocità e la Roma-Cassino-Caserta, oltre ad essere uno dei centri scolastici tra i più importanti della provincia con le sue migliaia di studenti giornalieri. In una realtà del genere non basta una “casa della salute”.

Piero Ammanniti, Anagni, membro dell'Assemblea Provinciale del Partito Democratico lista “Frosinone per Civati”

Commenti

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.