Passa ai contenuti principali

Marcia ed Assemblea Pubblica. Anagni contro l'inceneritore Marangoni


L'arbitro sta per fischiare la fine della partita, ragazzi. La C.d.S. sull'inceneritore car-fluff Marangoni sarà a breve. E stanno circolando voci agghiaccianti circa l'esito della vicenda. Cosa fa una squadra che non riesce a sfondare al centro? Aggira l'ostacolo. Va sulle ali. Ora va forte l'ala destra. Ed è da quella parte che sembra stanno sfondando. Come potrebbe essere altrimenti? E' tutto loro, oramai. Non hanno proprio nessuno sul quale fare scaricabarile. Si tratterebbe, nel caso, di saper fare qualche calcolino con la classica matita. Niente di difficile. Temo molto che dovremo cominciare ad organizzare la resistenza, perchè questo territorio non ce la farebbe ad assorbire un colpo mortale come questo.
Per non perdere le speranze. Per mostrare che siamo vivi, e che vogliamo continuare a rimanerlo. Per far capire che non possono governare contro i cittadini. E che non possono fare soldi sulla nostra pelle. Sulla nostra vita. Domani. Sabato 24. Marcia di protesta ed assemblea pubblica, come da programma RETUVASA. [Ave]

Sabato 24 Aprile - ore 18,00 - Portico del Palazzo Comunale
ASSEMBLEAPUBBLICA
sul PROBLEMA
dell’Inceneritore MARANGONI / MAIND
e dell’INQUINAMENTO del TERRITORIO
della Città di Anagni

IL PROGRAMMA PREVEDE:
ore 17,00 - Raduno dei manifestanti a Porta Cerere.
ore 17,30 - Partenza e svolgimento del corteo in direzione del
Portico del Palazzo Comunale, lungo via Vittorio Emanuele.
ore 18,00 - Inizio Assemblea.

Sono invitati:
- il Sindaco Carlo Noto, unitamente a tutta l’Amministrazione e al Consiglio Comunale;
- il Presidente della Provincia Antonello Iannarilli;
- il Vice Presidente e Assessore all’Ambiente della Provincia Fabio De Angelis;
- il Consigliere Regionale Franco Fiorito;
- la Presidente della Regione Renata Polverini.

A cura di:
Rete per la tutela della Valle del Sacco - Associazione Anagni Viva
Associazione Diritto alla Salute - Associazione La Guerra di Piero -
Comitato Osteria della Fontana - Comitato Ponte del Papa - Vox Populi.

Commenti

  1. Be' mi sarei aspettata la partecipazione di piu' persone...mi sembra che certe persone...20000 si sentano tagliate fuori dal problema...come se ignorare un problema che tocca tutta la valle del Sacco sia la soluzione! Questo non e' un problema da sottovalutare se si tiene alla cosa piu' importante: la SALUTE. Oltre al problema car-fluff non bisogna sottovalutare l'impianto di incenerimento che attualmente sta funzionando e che ha portato a raggiungere livelli di diossina tali da far emettere ordinanze dal fantistico...comune di Anagni; bisognera' far in modo che le emisssionei siano controllate e che rispettino i limiti consentiti dalla legge...se proprio ce lo dobbiamo tenere quel mostro simulacro dell'uomo che ammazza se stesso...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Non ci resta che ricominciare. Adesso

Sono numerose, in quest'ultimo periodo, le chiacchierate politiche che s'intrecciano nella città. Utilissime per capire e capirsi. Per annusarsi in vista di quello che sarà il futuro politico di Anagni. Ognuno sta cercando la sua strada, è ovvio. Ed ognuno sta cercando di scoprire se, questa strada, dovrà percorrerla da solo oppure in compagnia. Ecco. Qualche giorno fa sono andato a mangiarmi una pizza con Carlo Marino . Coniuge dell'attuale Presidente del Comitato di Osteria della Fontana. E' giovane. E' simpatico. E' disponibile all'impegno. Anche lui sta cercando la strada. Per il momento mettendo a disposizione la sua personale buona volontà. In attesa di riuscire a creare ed organizzare un gruppo di sostegno. La chiacchierata con Carlo è stata franca ed interessante. Al termine, sono anche riuscito a strappargli la promessa di un suo intervento sulle ultime vicende politiche del paese. Promessa mantenuta. Quello che segue infatti è il regalo che C...

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Nuova scuola media. Se non qui, dove?