Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Confindustria Frosinone

Sinistri. Prima vengono i cittadini

Ci sono alcune scelte a volte che son capaci, da sole, di rappresentare simbolicamente tutto il nuovo che realmente si vuole con tutte le forze. Queste scelte son magari piccole, riguardano un ambito limitato, ma racchiudono un profondissimo significato. Rifiutarsi di farle significa compromettere, nelle fondamenta, il progetto innovativo che pure a parole si dice di voler perseguire. Una di queste scelte è soluzione assai recente, ed assai contrastata. E' conosciuta col nome di primarie .

Alatri. Guarcino. Frosinone. Festival del fiume Cosa

  DA COSA NASCE COSA FLUSSI – TRACCE - CONGIUNZIONI Guarcino, Alatri, Frosinone - 24/31 ottobre 2010 Giunto alla sua quinta edizione, “Da Cosa  nasce cosa” compie un ulteriore passo evolutivo spaziale e concettuale. Con la manifestazione che si terrà dal 24 al 31 ottobre, il territorio interessato dall’evento sarà l’intero percorso del fiume Cosa e, come  è proprio del modello operativo di zerotremilacento, si vedrà il coinvolgimento di cittadini, enti e istituzioni che opereranno con finalità comuni. L’intento è quello di evidenziare i luoghi di particolare interesse paesistico e naturale, ma anche di creare consapevolezza delle problematiche relative all’uso democratico di un bene insostituibile - quale è l’acqua - e infine, ma non ultimo, di immettere nell’immaginario collettivo la presenza del fiume nell’intero suo percorso, dalle sorgenti alla confluenza nel fiume Sacco, attraverso i territori di diversi Comuni. Il programma prevede installazioni – anche v...

RETUVASA. Contro la Confindustria, sostegno a Noto e De Angelis

COMUNICATO STAMPA SOLIDARIETA’ AL SINDACO NOTO E ALL’ASSESSORE PROVINCIALE ALL’AMBIENTE DE ANGELIS CONTRO L’ATTACCO DI CONFINDUSTRIA Negli scorsi giorni la Confindustria di Frosinone, nella persona del presidente Marcello Piagliacelli, ha rivolto un duro attacco nei confronti del sindaco di Anagni Carlo Noto e dell’assessore all’ambiente e vicepresidente provinciale Fabio De Angelis, rei di aver manifestato la loro posizione tendenzialmente contraria, e in corso di motivazione tecnica, nei confronti del progetto di inceneritore di car-fluff da parte della Marangoni – Maind, sulla base di preoccupazioni relative alla tutela della salute e dell’ambiente. Noto e De Angelis sarebbero succubi della volontà popolare, espressa da migliaia di firme e da partecipatissime manifestazioni. Si piegherebbero ad essa trascurando le esigenze dell’occupazione, posto che la Marangoni, se non passasse il progetto, leverebbe le tende da Anagni. Esprimiamo forte solidarietà ...

Pigliacelli. Ecco un altro che ama (tanto) la sua terra

Questa è una storia che comincia con una foto. Il signore che vedete qui accanto si chiama Marcello Pigliacelli. E' niente poco di meno che il nuovo presidente Confindustria della provincia di Frosinone. Il Pigliacelli, bontà sua, è voluto intervenire sulla questione Marangoni e sulla diossina  di Anagni. Le sue parole potete leggerle dal Messaggero . Leggetele con calma e concentrati. E poi inorridite. Perchè il suo è stato un intervento a gamba tesa, anzi tesissima. Con un atteggiamento chiaramente ed inequivocabilmente intimidatorio ha preso di petto il povero sindaco Noto e l'assessore De Angelis, definiti addirittura capipopolo della manifestazione di protesta. Tanto per non sbagliare, poi, ha sparato cifre ed informazioni a casaccio. Dice che bruciare car-fluff non produce diossina, quando persino la Marangoni stessa ha comunicato il contrario, affermando però di farlo entro i limiti stabiliti per legge. Parla di 850 famiglie che dipendono dalla Marangoni, quando a tutt...