Passa ai contenuti principali

Anagni. L'opus dei all'auditorium

L’Opus Dei, istituzione fondata da Josè Maria Escrivà de Balaguer, è l’unica istituzione che ha la prelatura personale della Chiesa Cattolica, in quanto conferitagli da Papa Giovanni Paolo II nel 1982. Ciò significa che l’opera ha una posizione di privilegio all’interno della Santa Sede, in quanto dipende soltanto dalla Sacra Congregazione dei Vescovi, quindi direttamente dal Papa. Oggi pomeriggio, alle ore 18, l’Auditorium Comunale di Anagni ospita Emanuela Provera, una ex numeraria dell’Opus Dei, che ha deciso di abbandonare l’Istituzione nel 2000; la sua prima testimonianza è stata resa al giornalista Ferruccio Pinotti nel 2006 e nel 2009 ha pubblicato “Dentro l’Opus Dei”, edito da Chiarelettere, in cui racconta la sua esperienza all’interno dell’opera.



L'idea del libro è scaturita da un forum on-line privato, in cui numerosi ex-appartenenti alla suddetta prelatura personale hanno descritto la propria vita all’interno dell’Opus Dei, spesso fatta di manipolazioni delle proprie coscienze, allontanamento dalla famiglia, espropriazione dei propri beni, proselitismo forzato, mortificazioni corporali. Emanuela Provera, nell’occasione, presenterà il suo libro e discuterà con noi su tematiche che oggigiorno spesso non vengono affrontate, e soprattutto per quale motivo ha deciso di abbandonare l’istituzione.
"L’Opus Dei che, in passato, ha avuto legami con il franchismo e con le dittature sudamericane, si propone come fine quello della santificazione nel mondo, ma è spesso percepita come una potente associazione segreta - spiega Silvia Martire, giovanissima organizzatrice dell'evento assieme all'associazione giovanile "La Guerra di Piero" - l’Opera vanta una estesa ramificazione immobiliare in Italia, tra cui numerosi collegi universitari che ricevono finanziamenti pubblici, che tendono a rafforzare il suo potere politico ed economico. Si può annoverare l’Ateneo romano Campus Biomedico, fondato nel 1993, come opera corporativa dell’Opus Dei, a cui sono giunti milioni di euro dallo Stato Italiano. Con L’Opus Dei hanno avuto contatti personaggi come Marcello Dell’Utri e Silvio Berlusconi nonché vari parlamentari italiani. Non sorprende che nel 1986 gli onorevoli Stefano Rodotà, Franco Bassanini e Gustavo Minervini, abbiano presentato una interpellanza parlamentare per indagare sulla effettiva natura della prelatura, e se dovesse essere qualificata come associazione segreta".

Commenti

Post popolari in questo blog

Non ci resta che ricominciare. Adesso

Sono numerose, in quest'ultimo periodo, le chiacchierate politiche che s'intrecciano nella città. Utilissime per capire e capirsi. Per annusarsi in vista di quello che sarà il futuro politico di Anagni. Ognuno sta cercando la sua strada, è ovvio. Ed ognuno sta cercando di scoprire se, questa strada, dovrà percorrerla da solo oppure in compagnia. Ecco. Qualche giorno fa sono andato a mangiarmi una pizza con Carlo Marino . Coniuge dell'attuale Presidente del Comitato di Osteria della Fontana. E' giovane. E' simpatico. E' disponibile all'impegno. Anche lui sta cercando la strada. Per il momento mettendo a disposizione la sua personale buona volontà. In attesa di riuscire a creare ed organizzare un gruppo di sostegno. La chiacchierata con Carlo è stata franca ed interessante. Al termine, sono anche riuscito a strappargli la promessa di un suo intervento sulle ultime vicende politiche del paese. Promessa mantenuta. Quello che segue infatti è il regalo che C...

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Nuova scuola media. Se non qui, dove?