Passa ai contenuti principali

Paliano-Anagni. Uniti contro il TMB




Commenti

  1. L'immondizia non la vuole nessuno. Ovviamente non capiamo perché dobbiamo prendercela noi.
    Perché la presenza di certi politici a quel tavolo, mentre per altre questioni continua la loro marcia dissennata? Perché la monnezza si vede, puzza, mentre i tumori non si vedono. Chi li ha se li tiene, soprattutto si tiene tutto dentro.
    Invece di evitare la presenza di agenti inquinanti, risanare il territorio (magari prevedendo anche una nuova economia) si pensa a fare aeroporti, si continua con un lassismo pauroso nei confronti delle industrie che inquinano.

    Ammiro la buona volontà per le questioni inerenti l'impianto Tmb. Ma ci vuole pure coerenza!

    RispondiElimina
  2. Trattasi di populismo pauroso. E' vero l'immondizia non la vuole nessuno, soprattutto quella degli altri, e questo lo condivido in pieno, ma quella che produciamo noi in casa, a casa di chi la portiamo? Quando poi si continua ad accusare gli altri, le industrie che inquinano, ammazzano e nessuno le controlla...Ma vi rendete conto che sono le uniche ad essere controllate? Guardate piuttosto ognuno nel proprio giardinetto, nei propri contenitori di rifiuti che non vengono differenziati, nella sporcizia diffusa dai maleducati nelle strade, nelle campagne, perfino sui sentieri di montagna. Per non parlare dei contadini che con i concimi hanno distrutti i terreni, con le stalle hanno inquinato le falde, che ci propinano latte contamiminato da sostanze tossiche. Scagli la prima pietra chi è pulito...

    RispondiElimina
  3. Populismo pauroso!?

    Eccolo qui il nuovo Berlusconi! Il nuovo nulla che avanza. Scommettiamo che, per questo finissimo pensatore, l'inquinamento della valle del Sacco non è mai esistito, quasi come i famigerati negazionisti che non credono alle camere a gas?

    E scommettiamo pure che la diossina, per costui, è un'invenzione dei Komunisti?

    E l'amianto magari un sano e fondamentale alimento pei neonati, che li fa crescere sani e forti?

    L'unica cosa che mi fa davvero vomitare, in tutta questa faccenda, è che ci toccherà difendere questo territorio anche per questi indegni, che meriterebbero di viverci proprio in mezzo, ad una discarica.

    [Ave]

    RispondiElimina
  4. Prof. ma ci perdi pure tempo a rispondere a questi vigliacchi dell'anonimato?Non meritano la nostra attenzione ma forse meritano la monnezza e poi non posso venire qui a leggere e trovare chi dice che le aziende sono le prime a essere controllate ahhaahahahahahah ma che cavolata mi piacerebbe sapere su quali basi fà questa affermazione.
    Nik

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Non ci resta che ricominciare. Adesso

Sono numerose, in quest'ultimo periodo, le chiacchierate politiche che s'intrecciano nella città. Utilissime per capire e capirsi. Per annusarsi in vista di quello che sarà il futuro politico di Anagni. Ognuno sta cercando la sua strada, è ovvio. Ed ognuno sta cercando di scoprire se, questa strada, dovrà percorrerla da solo oppure in compagnia. Ecco. Qualche giorno fa sono andato a mangiarmi una pizza con Carlo Marino . Coniuge dell'attuale Presidente del Comitato di Osteria della Fontana. E' giovane. E' simpatico. E' disponibile all'impegno. Anche lui sta cercando la strada. Per il momento mettendo a disposizione la sua personale buona volontà. In attesa di riuscire a creare ed organizzare un gruppo di sostegno. La chiacchierata con Carlo è stata franca ed interessante. Al termine, sono anche riuscito a strappargli la promessa di un suo intervento sulle ultime vicende politiche del paese. Promessa mantenuta. Quello che segue infatti è il regalo che C...

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Nuova scuola media. Se non qui, dove?