Passa ai contenuti principali

Frosinone. Tasse rifiuti. Felli spiega come ottenere il rimborso dell'IVA


COMUNICATO STAMPA
Tariffa Igiene Ambientale: Iva rimborsabile
Ottime notizie per i contribuenti.
L’Iva sulla TIA è illegittima. 
Finalmente è intervenuta in maniera definitiva sulla questione del rimborso Iva del 10% pagata sulla Tassa di igiene ambientale (TIA) la Corte di Cassazione la quale, con sentenza n. 3756 del 9 marzo 2012, ha chiuso definitivamente la questione relativa all’applicazione dell’IVA sulla Tariffa dei rifiuti.
In particolare la Suprema Corte ha  riconosciuto che la TIA1, così come la TIA2 o la TARSU, è un tributo e non una entrata patrimoniale, come sostenuto erroneamente dall’Agenzia delle Entrate e, come tale, non assoggettabile all’IVA.
A partire dal 1999 molti Comuni hanno sostituito la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU) con la tariffa di igiene ambientale (TIA), come definito dall’art. 49 del decreto legislativo n. 22 del 1997 (il cosiddetto decreto Ronchi) e dal decreto del Presidente della Repubblica n. 158 del 1999.
Le principali differenze tra TARSU e TIA riguardavano il calcolo del contributo che, nel caso della TARSU, era stato effettuato sulla base dei metri quadrati del proprio immobile (con una riduzione nel caso si viva da soli), nel caso della TIA, invece, la tariffa era stata determinata da una quota fissa del servizio oltre ad una componente variabile legata al numero dei componenti del nucleo familiare.
Con il passaggio da “tassa” a “tariffa”, i Comuni dove ciò è avvenuto hanno applicato su quest’ultima l’IVA al 10 per cento e, nonostante l’intervento della Corte costituzionale del luglio 2009, la maggior parte dei Comuni coinvolti ha continuato ad applicare impropriamente l’IVA.
La Cassazione, con la citata sentenza, ha confermato definitivamente l’illegittimità dell’IVA sulla TIA.
Occorre quindi controllare che nel proprio Comune sia stata applicata la Tia e non la Tarsu e di conseguenza chiedere il rimborso dell’Iva pagata illegittimamente
Tutti i contribuenti ora potranno compilare il relativo modulo per il rimborso dell’IVA pagata sulla Tariffa rifiuti.
L’istanza di rimborso (IRT) del 10% dell’IVA pagata sulla Tariffa rifiuti, mira a tutelare ed assistere i contribuenti che hanno pagato più del dovuto.
L’Associazione Contribuenti Italiani stima che tra famiglie e imprese la P.A. dovrà rimborsare oltre 300 milioni di euro l’anno. Per le famiglie il rimborso medio è di circa 520 euro, mentre per le imprese ammonta a circa 4.250 euro.
    Avv. Mario Felli
Consigliere Provinciale

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.