Passa ai contenuti principali

Diario scozzese. Welcome to Scotland

La prima cosa che colpisce è il silenzio. Al recupero bagagli ci siamo solamente noi del volo da Roma. Siamo passati, nel giro di appena tre ore, dal baccano italico, confusionario e creativo, ad un silenzio ordinato e surreale. Tutto tipicamente british. Anzi. Ad essere precisi scottish.Tant'è che viene quasi spontaneo chiedersi se quello di Edimburgo sia davvero un aeroporto. E dire che si è partiti da Ciampino, che è cosa ben diversa da Fiumicino. Eppure, già il confronto con lo scalo secondario di Roma sembra quasi mortificante.

Pochi metri, e la sensazione di non essere semplicemente nella terra della pallida Albione, come ben ricorderanno tutti i nostalgici del ventennio, ma forse addirittura su un altro pianeta, acquista maggior forza. Al controllo passaporti c'è una addetta il cui lavoro consiste, incredibilmente, nello smistare le diverse file indicando, a voce, il numero dello sportello appena liberatosi, ed al quale occorre dirigersi. Five, please. One, thank you.

E poi il famoso traffico scottish. Che traffico non è. Poche macchine che scorrono tranquille su strade che non ce la fanno proprio ad intasarsi. Autobus che si fermano dieci metri lontano, in attesa che tu attraversi sulle strisce. E magari tu, che non avevi proprio intenzione di passare, perchè stavi magari cercando di capire in quale razza di pianeta pazzesco sei capitato, alla fine attraversi lo stesso. Come forma di ringraziamento, di riconoscenza per tanta umana comprensione.

Ma questi scozzesi, insomma, saranno proprio come noi? Avranno i difetti, le idiosincrasie, i problemi che abbiamo noi? La stessa, incredibile eppure concreta impossibilità di essere responsabilmente umani? Continuo a chiedermelo mentre viaggio su una specie di superstrada. Ci sono dei lavori in corso. Su un cartello, perfettamente leggibile, si scusano per i disagi causati. Ed è registrato che tali lavori sono cominciati alla fine di luglio 2011. Ed andranno avanti esattamente per 72 settimane. Seventy-two weeks.

Adesso ho capito. Non ci vuole poi molto. Non siamo in Italia. Ma non siamo neanche su un altro pianeta. Siamo, semplicemente, in Scozia.

Welcome to Scotland. [Ave]

Commenti

  1. Grazie professore lo prendo come un complimento per le mie origini :-)

    RispondiElimina
  2. Grande prof non poteva capitare in un posto migliore. E finalmente abbiamo capito la sua destinazione qual'era! Ave.

    RispondiElimina
  3. Ah, quindi è la Scozia ! Mi auguro di vederla con un Kilt giovedì! Buon divertimento :P

    RispondiElimina
  4. Ave spero professore che adesso capisca perchè ci sono delle persone che lei bacchetta sempre che non riescono proprio ad adattarsi a vivere qua ad Anagni

    RispondiElimina
  5. Caro Prof. quel silenzio,quell'ordine,quella'educazione civica che porta gli automobilisti a fermarsi davanti alle strisce pedonali o ai cittadini a curare la propria città,tutto ciò è la normalità è cosi in moltissime città Europee, siamo noi in Italia l'eccezione.
    Porta lì il nostro pensiero VitK.
    Ciao Nik

    RispondiElimina
  6. Ma questa eccezione proviamo ad affondarla no ??? Certo qui ad Anagni la vedo molto complicata , maghari proiettare in piazza il modo civile di comportarsi degli altri Paesi Europei ? Poi ci lamentiamo se veniamo ricordati solo ed eslcusivamente per pizza e mandolino :-(

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.