Sono numerose, in quest'ultimo periodo, le chiacchierate politiche che s'intrecciano nella città. Utilissime per capire e capirsi. Per annusarsi in vista di quello che sarà il futuro politico di Anagni. Ognuno sta cercando la sua strada, è ovvio. Ed ognuno sta cercando di scoprire se, questa strada, dovrà percorrerla da solo oppure in compagnia. Ecco. Qualche giorno fa sono andato a mangiarmi una pizza con Carlo Marino . Coniuge dell'attuale Presidente del Comitato di Osteria della Fontana. E' giovane. E' simpatico. E' disponibile all'impegno. Anche lui sta cercando la strada. Per il momento mettendo a disposizione la sua personale buona volontà. In attesa di riuscire a creare ed organizzare un gruppo di sostegno. La chiacchierata con Carlo è stata franca ed interessante. Al termine, sono anche riuscito a strappargli la promessa di un suo intervento sulle ultime vicende politiche del paese. Promessa mantenuta. Quello che segue infatti è il regalo che C...
Dove l'impossibile rimane impossibile
Dite bene, l'assenza è colpa, e come visibile dalle foto tutta Anagni è in colpa.....
RispondiEliminainfatti, invece tu c'eri? x l' anonimo del 16 luglio ore 10:05
RispondiEliminaAvete ragione all'assemblea non eravamo numerosi, ed è inutile ora stare a discutere cerchiamo di partecipare numerosi a queste manifestazioni c'è in gioco il nostro futuro e soprattutto quello dei nostri figli. Stefania VITAMINEK
RispondiEliminaQuesta era un occasione per sapere, per chiedere e la città l'ha buttata via senza ritegno e rispetto.
RispondiEliminaQueste persone credono in quello che fanno, tutti noi crediamo che non si possa restare a guardare mentre il nostro territorio viene usato come un enorme secchio per l'immondizia della Capitale e se non bastasse per farne balle che poi verranno bruciate, capito!!!!!!Bruciateeeeeeeeeeee significa DIOSSINA-INQUINAMENTO-PERICOLO.
Non capisco perché la città, ancora una volta è rimasta assente, non riesco proprio a comprendere.
Noi VitamineK continueremo a sensibilizzare su queste tematiche, non ci stancheremo mai di dire che bisogna unirci e combattere ingiustizie come questa per noi e per il futuro dei nostri figli.
Anagni!!!! Tutti noi, uniti, ti chiediamo:
SVEGLIATI E REAGISCI perché....l'Assenza è Colpa.
nik
dicono che non si sapeva dell'evento,mal pubblicizzato. Ma il nostro primo cittadino, lui, c'era?
RispondiEliminaNon è un caso che non vi segue nessuno. Non si può solo protestare. Fate proposte serie e sarete ascoltati. Le stupidaggini che si continua a dire sull'inquinamento, sulla diossina che non c'è, sembra sparita, non portano da nessuna parte. Non bisogna demonizzare oltre il territorio. Comunque la città ha bisogno dell'agricoltura, dell'industria, del terziario ed insieme devono convivere. Senza queste tre gambe economiche rimane il pascolo ma in montagna ormai. E' comunque giusto e condivisibile gestire solo i rifiuti della nostra provincia e appunto "rifiutare" quelli di Roma. Questa è una battaglia seria da proporre a noi cittadini.I professionisti "dell'ambiente" non servono a nessuno, quelli lo fanno solo per sfondare in politica, ed una volta raggiunto il risultato si adeguano al paesaggio. Il territorio si salva con la cultura, la conoscenza e l'impegno.
RispondiEliminaf.f.
Non capite perchè la città era assente? Ma a luglio gli Anagnini vanno in vacanza e tornano ad Agosto per non mancare alle fantastiche kermesse dedicate a San Magno....
RispondiEliminaMi stupisco che anagnini doc non conoscano i loro compaesani.
Effettivamente non c'ero alla manifestazione, perchè ero al lavoro. Comunque grande rispetto per quelli che ci credono, un pò meno per tutti gli altri....
PER Anonimo F.F del 17 luglio 2012 11.04
RispondiEliminaFrosinone una provincia che ha a san vittore un termovalorizzatore da 300.000 tonnellate annue,un TMB a Colfelice con capacità autorizzata di 532.000 tonnellate,potenzialita eistente di 327.000 tonnellate, una discarica a Roccasecca con volumetria residua di 400.000 tonnellate .
La provincia produce circa 500kg di rifiuti pro capite annue per 480 000abitanti fa 240.000 tonnellate annue.
Con tutta l'impiantistica esistente non dovremmo avere neanche un coriandolo a terra, ed invece???????????
per chi vuole approfondire si scarichi dal sito della regione lazio il Supplemento ordinario n.15 al bollettino ufficiale n.10 del 14 marzo 2012 dove in 800 e passa pagine c'è il piano rifiuti .BIMBO IGNORANTE.
Caro/a f.f., in gran parte è condivisibile quello che dici... allora, visto il tuo ragionamento, caro concittadino, mi chiedo se eri li o se sei tra coloro che dal di fuori si mettono li e dicono agli altri se quello che fanno è giusto o meno, ma senza coinvolgersi.. bè, anonimi ASSENTI... troppo facile!!! ok, propongo ai cittadini di unirci per questa battaglia e non lo faccio da politica ma da cittadina orgogliosa di rivestire (anche se in automatico) questa carica... e voi, il vostro orgoglio di cittadini volete tirarlo fuori affinchè tutti insieme riusciremo a salvare il nostro territorio??? o ci vogliamo perdere ancora in chiacchiere mentre c'è chi lucra sulla nostra salute? ISA VTK
RispondiEliminaHo letto commenti anonimi con non meritano risposta, non ho voglia di ricordare a costoro il nostro pensiero e quali siano le nostre proposte, serie e condivisibili da tutti ma visto che non si vuole sentire e vedere penso che sfida tempo perso.
RispondiEliminaSabato ad Anagni si e' tenuto un incontro informativo e nessuno dei partecipanti aveva altro scopo che informare ma, qui in questo vecchio paese, in molti vedono il marcio in ogni dove.
Noi ci siamo e come sempre lotteremo anche per voi.
Nik VitamineK
Mentre ad Anagni si dibatte sulla diossina, argomento ormai abbandonato da quasi tutte le grandi associazioni ambientaliste, nessuno si è accorto che l'ENEL sta riconvertendo tutte le centrali elettriche a carbone, elemento, questo si, accertato scientificamente come cancerogeno!!(leggete la battaglia che porta avanti James Hansen, uno dei più importanti climatologi del mondo in forza alla NASA)
RispondiEliminaNon a caso l'ENEL ultimamente ha chiesto al giudice di chiudere il sito di Greenpeace dove si denunciano i danni causati dall'utilizzo del carbone anche al clima.
Il movimento contro il carbone è oramai planetario, mentre qui ancora si dibatte su diossina si o no....
Per non parlare di tutto il fotovoltaico che si stà mangiando il territorio degli anagnini. Altro che inceneritori addivenire!
Se seguissi il nostro gruppo ti saresti accorto che sabbiano piu' volte trattato questo argomento abbiamo pubblicato anche in brano musicale che parla di come Enel brucia il futuro.
RispondiEliminaSfoglia le pagine del gruppo VitamineK.
tutti dicono e tutti sanno ma MAI NESSUNO agisce... saremo noi VitamineK a sbagliare cercando di essere sempre presenti alle problematiche del territorio invece di fare solo chiacchiere? anonimo del 18.7 ore 13.05 visto il tuo sapere di piu', visto il tuo stare avanti, esci allo scoperto, metti anche gli altri in questa avvisaglia e cerca di coinvolgere piu' persone possibili... ma non parlare come se gli altri problemi non esistano, vecchio o nuovo, un inceneritore è sempre un grave problema.. noi ci siamo, se ti vuoi unire e prenderti in mano la responsabilità di informare sulla tua serissima problematica, hai trovato il sostegno giusto... ora bisogna vedere se si hanno gli attributi o se, come sempre, dita e lingua sono gli unici movimenti che alcuni sanno fare. Aspetto (inutilmente???) tue notizie... ISA VTK
RispondiEliminaFinalmente viene fuori la verità sulla diossina. Il fatto che sia stata trovata solo in un pollaio, guarda caso [...] la dice lunga sul metodo [...] adottato per alzare il "prezzo" su un problema specifico. Oggi bisogna invece chiedere alle istituzioni qual'è la reale situazione ambientale di Anagni. Considerato che le fabbriche sono diminuite del 50% e forse più, la situazione dovrebbe essere molto migliorata, almeno sulla carta. Fate ogni tanto mea culpa e lanciate una operazione di marketing territoriale per rilanciare il territorio perchè la storia e la cultura di Anagni meritano certamente altra attenzione. Tagliarsi l'uccello per far dispiacere alla moglie non paga anche perchè alla moglie ci ha già pensato qualcun altro...
RispondiEliminaLa verità sulla diossina è una sola. LA DIOSSINA E' PRESENTE NEL TERRITORIO. Lo hanno purtroppo confermato le analisi condotte dalle istituzioni predisposte. Punto. Nessuna "nuova" verità è emersa, nonostante il tentativo strumentale dell'anonimo precedente.
RispondiEliminaChe, a ben guardare, non sembra affatto uno interessato alla salvaguardia del nostro territorio. E della salubrità del nostro ecosistema. Sembra essere interessato più che altro a salvaguardare qualche altra cosa.
Sprecare grandi discorsi con un individuo del genere, mosso dagl'interessi prezzolati di altri, è fatica inutile.
Probabilmente è uno che, per non dispiacere al territorio, ha preferito svendere la sua difesa ad interessi più sostanziosi.
[Ave]
Si, per rilanciare il territorio facciamo " anagni fiorita " o la notte bianca !!!!!
RispondiEliminaBuon San Magno a tutti.....