Passa ai contenuti principali

Corona di spine

[da Repubblica]
«Corona, vistosi braccato, si è consegnato, in lacrime e in preda allo sconforto, nella stazione ferroviaria metropolitana di Queluz ad agenti portoghesi a cui si sono affiancati gli investigatori della squadra mobile di Milano» (Repubblica)

«Corona ha telefonato al suo avvocato dicendogli di non essere scappato e che non voleva darsi alla latitanza, ma ha spiegato di aver fatto un "lungo viaggio", di quattro giorni, per arrivare a costituirsi in Portogallo, perchè non voleva finire nelle "carceri italiane" di cui "ha paura", tra l'altro dopo una "sentenza ingiusta"». (Repubblica)


Eccolo qui. Uno dei simboli della nostra epoca decadente ed eticamente raccapricciante. Si vantava di sè. Della sua capacità di fare soldi (s'è poi visto in che modo). Di essere un guru della moda, del trendy, dell'essere in. Alla prova dei fatti, nello specifico. E' scappato proprio come avrebbe fatto un ladruncolo. S'è arreso in lacrime. Perchè, avrebbe detto, ha paura delle carceri italiane. Lui che aveva capito tutto. Che aveva il mondo ai suoi piedi. Che s'è fatto beffe del nostro essere borghesi piccoli piccoli.

In politica come nella società, è questo il destino che abbranchia il berlusconismo ed i suoi bulletti. Essere presi. Uno ad uno. Stanati nelle loro esistenze moralmente desertiche. Nei loro bonifici ingiustificati. nelle loro amicizie pericolose. Nelle loro improbabili parentele con dignitari stranieri. Nella loro deriva etica. Impresentabili nel presente e dimenticabili nel futuro. 

Il destino di questo paese passa anche di qua. Dalla dignità recuperata nel far pagare, ai colpevoli di tanto degrado, il prezzo dell'inciviltà.

[Ave]

Commenti

  1. Il Marchese del Grillo26 gennaio 2013 alle ore 18:18

    Ma povero corona.....lui sta in galera per 25.000,00 mila € ;
    lusi per milioni di € sta in un convento e fiorito con milioni di € sta a casa.
    Viva l'Italia........

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Non ci resta che ricominciare. Adesso

Sono numerose, in quest'ultimo periodo, le chiacchierate politiche che s'intrecciano nella città. Utilissime per capire e capirsi. Per annusarsi in vista di quello che sarà il futuro politico di Anagni. Ognuno sta cercando la sua strada, è ovvio. Ed ognuno sta cercando di scoprire se, questa strada, dovrà percorrerla da solo oppure in compagnia. Ecco. Qualche giorno fa sono andato a mangiarmi una pizza con Carlo Marino . Coniuge dell'attuale Presidente del Comitato di Osteria della Fontana. E' giovane. E' simpatico. E' disponibile all'impegno. Anche lui sta cercando la strada. Per il momento mettendo a disposizione la sua personale buona volontà. In attesa di riuscire a creare ed organizzare un gruppo di sostegno. La chiacchierata con Carlo è stata franca ed interessante. Al termine, sono anche riuscito a strappargli la promessa di un suo intervento sulle ultime vicende politiche del paese. Promessa mantenuta. Quello che segue infatti è il regalo che C...

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Nuova scuola media. Se non qui, dove?