Passa ai contenuti principali

Corona di spine

[da Repubblica]
«Corona, vistosi braccato, si è consegnato, in lacrime e in preda allo sconforto, nella stazione ferroviaria metropolitana di Queluz ad agenti portoghesi a cui si sono affiancati gli investigatori della squadra mobile di Milano» (Repubblica)

«Corona ha telefonato al suo avvocato dicendogli di non essere scappato e che non voleva darsi alla latitanza, ma ha spiegato di aver fatto un "lungo viaggio", di quattro giorni, per arrivare a costituirsi in Portogallo, perchè non voleva finire nelle "carceri italiane" di cui "ha paura", tra l'altro dopo una "sentenza ingiusta"». (Repubblica)


Eccolo qui. Uno dei simboli della nostra epoca decadente ed eticamente raccapricciante. Si vantava di sè. Della sua capacità di fare soldi (s'è poi visto in che modo). Di essere un guru della moda, del trendy, dell'essere in. Alla prova dei fatti, nello specifico. E' scappato proprio come avrebbe fatto un ladruncolo. S'è arreso in lacrime. Perchè, avrebbe detto, ha paura delle carceri italiane. Lui che aveva capito tutto. Che aveva il mondo ai suoi piedi. Che s'è fatto beffe del nostro essere borghesi piccoli piccoli.

In politica come nella società, è questo il destino che abbranchia il berlusconismo ed i suoi bulletti. Essere presi. Uno ad uno. Stanati nelle loro esistenze moralmente desertiche. Nei loro bonifici ingiustificati. nelle loro amicizie pericolose. Nelle loro improbabili parentele con dignitari stranieri. Nella loro deriva etica. Impresentabili nel presente e dimenticabili nel futuro. 

Il destino di questo paese passa anche di qua. Dalla dignità recuperata nel far pagare, ai colpevoli di tanto degrado, il prezzo dell'inciviltà.

[Ave]

Commenti

  1. Il Marchese del Grillo26 gennaio 2013 alle ore 18:18

    Ma povero corona.....lui sta in galera per 25.000,00 mila € ;
    lusi per milioni di € sta in un convento e fiorito con milioni di € sta a casa.
    Viva l'Italia........

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.