Passa ai contenuti principali

A Franco

[da FoolsJournal]


“Ho chiesto la libertà di organizzare eventi speciali che mettano in contatto la Sicilia con il resto del mondo. E’ un progetto ambizioso ma si può realizzare con pochi soldi. La seconda cosa che ho detto a Rosario è che non voglio stipendio. Voglio essere libero in ogni momento di lasciare l’incarico. E poi non voglio essere chiamato ‘Assessore’. La parola mi offende. Preferisco essere chiamato Franco” – Franco Battiato (9.11. 2012)
[da FoolsJournal]


Battiato, frase shock da Bruxelles - "In Parlamento troie che farebbero tutto" (26.03.13)


Che peccato, caro Battiato. 

Lei conosce il valore ed il peso delle parole. Ce ne sono di bellissime. Eleganti e fini come soffi di vento. E lei le ha sapute ricercare. Trovare. Cantare in modo sopraffino ed eccellente.

Ce ne sono poi di più semplici. Quotidiane. Di quelle che si pronunciano distrattamente, e senza troppi rimpianti. Ma lei ha saputo offrire una nuova dignità anche a queste parole. Le ha ridisegnate. Cantate. E ce le ha regalate in una veste inconsueta e bellissima. Come solo i grandi artisti sanno fare.

Infine. Ci sono le non-parole. Quelle che nascono solo per morire. Quelle che non creano mondi ma li distruggono. Quelle che non aprono le porte della bellezza ma le richiudono. Parole che, semplicemente, offendono perchè sono brutte. Perchè brutto è il loro suono. Il loro significato. Parole senza colori.

Lei conosce il valore ed il peso delle parole. Così come conosce il valore ed il peso della dignità. Per questo, aver sentito dalla sua bocca una di quelle non-parole mi ha quasi tolto il respiro. Perch'ero abituato a sentire altro, da lei.

Spero tanto che ritorni, ma per davvero, l'era del cinghiale bianco. Questo paese. La sua bellissima Sicilia. Tutti noi. Ne abbiamo ancora bisogno.

Un caro saluto.

[Ave]

Commenti

  1. Una mia amica mi ha fatto ascoltare l'estratto di questa frase indicata come ingiuriosa nei confronti dell'altra metà di noi. Beh, credo che sia stato un intercalare, quasi un non detto, o magari un nonsense. Si, perchè Battiato ha riconosciuto l'entità del danno che ci combina la generazione dei politici in questo senso: : più faccia che dottrina, più pompa che benzina. In un certo senso ha toccato il " centro di gravità permanente" di noi uomini, costretti alla fiugra degli inquisitori, anzichè cinici alla sbarra. E' ora di dire qualcosa si, ma non nell'intercalare di una battuta. Mio Battiato!
    Orma Rapace

    RispondiElimina
  2. Franco ha detto la verità e per questo è stato "condannato". Chi dice la verità in questo paese va punito!!!!!!!?????!!!!!! Ogniuno il suo Franco, noi ad Anagni ce l'abbiamo!!!!!

    RispondiElimina
  3. spiritosi, ..................

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.