Passa ai contenuti principali

La lezione di Ginevra


Caro Sindaco, che occasione persa!

Si ricorda della piccola Ginevra? L'ha letta la lettera della piccola cittadina di Anagni? Almeno, gliel'hanno raccontata? Se proprio le è sfuggita, impegnato com'è nei suoi tanti impegni istituzionali, sappia che può andare a darci un'occhiata in qualsiasi momento. Qui.

Che cosa le ha chiesto, Ginevra? Con le sue parole semplici. La sua scrittura minuta. Le ha fatto sapere che lei ed i suoi compagni desidererebbero tanto, ma proprio tanto. Poter avere uno spazio verde in cui poter andare a giocare insieme. Glielo ha chiesto in modo molto educato. Come solo una bambina di otto anni potrebbe fare. E quindi sarebbe stato altrettanto educato. Molto educato. Risponderle direttamente. Anche poche parole. Qualcosa del tipo: «Cara Ginevra...». Per spiegarle come stanno le cose. Per dare una risposta alle domande che le aveva rivolto. Perchè Ginevra aveva fatto delle domande proprio a lei, signor Sindaco. E non al suo responsabile del verde pubblico. Che, invece, ha risposto al posto suo. E lo fatto in modo incomprensibile. Per una bambina di otto anni. Ha tirato fuori polemiche politiche. S'è messo a questionare ed ironizzare con i consiglieri di opposizione. Insomma ha mostrato una verve davvero insospettabile, per essere uno del quale fatichiamo non poco a ricordare gl'interventi durante i Consigli Comunali.

Il suo responsabile ha fatto tutto, caro Sindaco, tranne l'unica cosa che avrebbe dovuto. Rispondere a Ginevra. Che aveva avuto il coraggio di prendere carta e penna. E fare timidamente e rispettosamente delle domande al Sindaco della sua città. Che ne sa la bimba delle polemiche tra i partiti? Cosa può fregargliene delle ironie sugli accompagnamenti alla porta di chi non si adegua agli ordini di partito? Non erano su queste cose che Ginevra voleva delle risposte dal Sindaco della sua città. Che poi, insomma, caro dottore, è preferibile evitare di esprimere qualsiasi valutazione sulla sostanza di tali risposte. La città intera, dopo mesi e mesi di chiusura dei parchi, ha sentito il suo responsabile affermare che tutto sarebbe dipeso dalle recenti, abbondanti piogge cadute su Anagni! Per uno che ha dimostrato tanta verve polemica, pare sorprendente e paradossale che non abbia saputo immaginare una cosa meno fantastica ed incredibile. E poi ha parlato anche di gestione affidata a privati. Che significherà, dunque, altri costi per la comunità. Altra cosa ch'è sembrata pazzesca a tutti, caro Sindaco. Perchè se stessimo parlando di migliaia di metri quadrati di parchi da gestire, si potrebbe capire. Ma per quattro sputacchietti verdi, scoloriti ed agonizzanti, che ci ritroviamo!

Eppure sarebbe stato così facile, signor Sindaco. Tanto facile. Una bambina! Otto anni. Cinque minuti poteva pure trovarli, per darle soddisfazione. Eravamo tutti qui. Potevamo tutti offrire, gratuitamente, una bella lezione di educazione civica alla piccola Ginevra. Fuori dall'aula. Nella città e per la città.

Ed invece, caro Sindaco. La lezione ce l'ha data lei.

[Ave]

Commenti

  1. Ma che bella lezione. Si dovrebbero vergognare tutti: questi sono i nostri bambini.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.