Passa ai contenuti principali

Liberiamoci!



In occasione del 68°anniversario della Liberazione, Sinistra Ecologia Libertà Anagni incontrerà i cittadini presso Piazza Cavour a partire dalla mattina, non solo per commemorare coloro che si sacrificarono per liberare il Paese dal dominio nazifascista,  ma per ragionare sul significato più profondo di questo evento storico.

Parlare di Resistenza e di Liberazione vuol dire parlare di cittadinanza, libertà e partecipazione; la Carta Costituzionale che nasce da questi principi, contiene un progetto di società che si fonda su diritti individuali e sociali fondamentali e inalienabili. I diritti costituzionali oggi si sono trasformati però in privilegi: basti pensare al diritto al lavoro, ad un’istruzione pubblica, alla salute. Non si parla più di stato di diritto nel quale ognuno partecipa alla costruzione continua di una realtà migliore e a misura d’uomo, ma di stato a misura di mercato.

La nostra città non è immune da questo destino: la crisi occupazionale, la chiusura e ridimensionamento dei nosocomi, lo stato delle scuole ne sono la prova.  Ecco allora che il diritto allo studio è un privilegio con spese a carico degli studenti e genitori sempre più onerose, perché da una parte tutti i servizi che riguardano questo ambito spesso sono esternalizzati  (ed è così che ci si ritrova a pagare tariffe molto alte per la mensa scolastica  ad esempio). Per non parlare di diritto alla salute: come già asserito si chiudono ospedali pubblici e si limitano i servizi di base sempre per  logiche di bilancio e mercato, logiche dalle quali tutti i cittadini vengono esclusi.  Ecco come anche il diritto alla salute diventa un privilegio. Di conseguenza il diritto di cittadinanza e partecipazione è reso vano dalle cosiddette “logiche di Palazzo”.

Ecco perché la ricorrenza della Liberazione deve essere un momento di riflessione: abbiamo reso vano il sacrificio di molti partigiani dimenticandone il significato più profondo e non lottando per esso? Forse non abbiamo soltanto dimenticato ma non abbiamo mai avuto consapevolezza di ciò che ci spetta di diritto e da sempre abbiamo preferito delegare o “elemosinare” quelli che erroneamente abbiamo considerato sempre favori personali, privilegi appunto e non diritti! Probabilmente siamo stati noi a trasformare lo Stato di diritto in Stato dei privilegi. Ci auspichiamo dunque che questa si trasformi in un’occasione per riflettere sul significato più profondo di libertà e democrazia e di celebrazione di tutti i partigiani morti per esse.

Viviana Cacciatori, coordinatrice cittadina di SEL Anagni

Commenti

Post popolari in questo blog

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.