Passa ai contenuti principali

Tarocchi celesti

[da Repubblica]
Apocrifo è un vocabolo un po' difficile. Deriva dal greco. Semplificando, significa «non autentico». Ossia falso». Normalmente ci s'imbatte in questo vocabolo allorquando si studiano i testi sacri. Perchè lì ci sono molti testi apocrifi. E lo studioso serio sa riconoscerli e distinguerli dagli altri. Quelli autentici.

Chissà se il giudice Alfredo Robledo, in quel di Milano, ha mai coltivato la passione per la patristica. E chissà se si sarebbe mai aspettato di essere costretto ad usare proprio quel vocabolo per una cosa modernissima. Anzi. Attualissima. Eggià. Perchè in un atto da lui firmato recentemente, ha scritto proprio così: «firme apocrife». Per dire, insomma, «false».

Questo giudizio il giudice l'ha apposto a proposito delle famose firme per la presentazione delle liste alle elezioni regionali lombarde del 2010. La lista Formigoni e quella del PdL, ha detto Robledo, contengono firme apocrife. False. In particolare, quella di Formigoni di falsi ne contiene ben 723. I radicali, che avevano avviato la causa, hanno però poco da festeggiare. Questo numero infatti sarebbe stato più che sufficiente per invalidare le elezioni, che poi Formigoni vinse. Ma, naturalmente, questa verità è giunta fuori tempo massimo. Il signor Formigoni non è più un celeste lombardo. S'è trasferito al Senato. Dove può indisturbatamente proseguire la sua celeste carriera politica. E da oggi, aggiungono, ha persino la responsabilità di votare il Presidente della Repubblica.

Ecco. Le vicende di questo individuo. La vicenda di questi falsi. La vicenda della giustizia che arriva troppo tardi. Fa tutto parte, pienamente, della storia di questo paese. Noi siamo così. Noi siamo proprio questi. Arriviamo sempre a tempo scaduto. In economia. In politica. In Europa. Nella giustizia. Riusciamo sempre ad arrivare quando gli altri se ne sono già andati. Quando la festa è finita.

Sarà forse per il sole. Il mandolino. Il mare. Chissà. Ma forse son cose che non vanno prese alla lettera. Forse sono solo metafore. Perchè a Milano non c'è sole. Non c'è mandolino. Non c'è mare. In compenso ci sono «firme apocrife». Che avrebbero potuto annullare tutto. Ed invece saremo costretti ad ingoiare l'ennesima umiliazione. L'ennesima ingiustizia.

Anche linguistica. Perchè certi vocaboli sono un po' più nobili di altri. Ed andrebbero usati solo per cose nobili. Non per indegnità come queste. Non per simili vergogne. Per tale evento sarebbero andate bene altre sillabe. Più terra terra. Più basse. Proprio come il livello civico e politico indecente evidenziato dalla vicenda.

Sarà dunque il caso di usare, per questa vergogna, un vocabolo più appropriato. Le firme per il signor Formigoni non erano «apocrife». Erano «taroccate». Ecco. Così è molto, molto meglio.

[Ave]

Commenti

  1. Più passa tempo e da questo partito escono cose inaudite.

    Poi il loro capo mi viene a parlare di Democrazia... si dovrebbe stare zitto.

    Ma che schifo è?

    Massimiliano A.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Non ci resta che ricominciare. Adesso

Sono numerose, in quest'ultimo periodo, le chiacchierate politiche che s'intrecciano nella città. Utilissime per capire e capirsi. Per annusarsi in vista di quello che sarà il futuro politico di Anagni. Ognuno sta cercando la sua strada, è ovvio. Ed ognuno sta cercando di scoprire se, questa strada, dovrà percorrerla da solo oppure in compagnia. Ecco. Qualche giorno fa sono andato a mangiarmi una pizza con Carlo Marino . Coniuge dell'attuale Presidente del Comitato di Osteria della Fontana. E' giovane. E' simpatico. E' disponibile all'impegno. Anche lui sta cercando la strada. Per il momento mettendo a disposizione la sua personale buona volontà. In attesa di riuscire a creare ed organizzare un gruppo di sostegno. La chiacchierata con Carlo è stata franca ed interessante. Al termine, sono anche riuscito a strappargli la promessa di un suo intervento sulle ultime vicende politiche del paese. Promessa mantenuta. Quello che segue infatti è il regalo che C...

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Nuova scuola media. Se non qui, dove?