Passa ai contenuti principali

Successo del Secondo Istituto Comprensivo


Il Secondo Istituto Comprensivo festeggia la fine dell’anno scolastico con il Progetto “Genius Loci”
L’alunna Chiara Serpico, sesta assoluta nazionale alle Olimpiadi della Matematica dell’Università Bocconi di Milano

di Gaetano D'Onofrio

Si sono svolte nei giorni scorsi le manifestazioni di fine anno degli alunni del Secondo Istituto Comprensivo di Anagni. Per oltre 20 giorni si sono alternate le numerose performance teatrali, commedie musicali, attività sportive, concerti, musical, fiabe, mostre artistiche inserite nel Progetto d’Istituto “Genius Loci” con la finalità di valorizzare e rivalutare lo splendido centro storico di Anagni. Tutte le attività sono state presentate nei luoghi più belli e suggestivi della città: dalla Sala della Ragione alle Absidi della Cattedrale, dal portico comunale alla Cattedrale. Non solo, ma sono stati luoghi scenici anche il Palasport e il Teatro della sede centrale di San Giorgetto. Una vera e propria festa di colori, luci e costumi per raccontare storie, leggende, testi teatrali ambientati in epoca medievale e rinascimentale. Un vero successo per l’enorme quantità di spettatori intervenuti e per la gioia degli studenti, grandi e piccoli, che si sono esibiti con disinvoltura, preparazione e tanta voglia di mettersi in gioco. Particolarmente apprezzate le manifestazioni dei piccoli studenti della scuola dell’Infanzia e della Primaria, ben preparati dalle loro insegnanti e dagli esperti di teatro Luca Simonelli e Mauro Bellardini. Anche gli spettacoli della secondaria di I grado sono stati particolarmente seguiti: dal musical sulla Divina Commedia di Dante, rivisitato in lingua dialettale dagli stessi studenti, alla commedia musicale “I capelli del diavolo”, al musical “L’amore quello vero” di Michele Paulicelli. Molto originali gli spettacoli realizzati in continuità con le classi quinte della Primaria e prime della secondaria: per la prima volta alunni di diversi ordini di studio si sono incontrati per realizzare un progetto scenico che li ha visti molto uniti e particolarmente entusiasti. Anche gli alunni dei corsi di strumenti dell’indirizzo musicale hanno dimostrato capacità e preparazione nel concerto svoltosi nella suggestiva cornice delle absidi della Cattedrale. Insomma una grande festa finale che ha confermato come il secondo istituto comprensivo stia crescendo nelle proposte, nelle attività e nelle iscrizioni. Naturalmente tutto ciò si è potuto realizzare anche grazie alla preziosa collaborazione dei genitori.
Ciliegina sulla torta l’importante traguardo raggiunto dagli alunni Marco Arci, Chiara Morea, Alessandro Anzellotti, Silvia Tagliaboschi e Martina Morrea della scuola secondaria di I grado nelle “Olimpiadi della Matematica”, organizzate dal Centro di Ricerca “Pristem” dell’Università “Bocconi” di Milano, arrivando alle finali regionali e, addirittura, Chiara Serpico della 1° H si è qualificata alle finali di Milano dove ha conquistato uno strepitoso sesto posto assoluto nazionale. Un traguardo eccezionale per la nostra scuola e per l’intera provincia di Frosinone. La bravissima alunna è stata premiata, con parole di elogio, dal Dirigente Scolastico Daniela Germano, visibilmente orgogliosa della sua allieva, di fronte ad un pubblico commosso e festoso.

Gaetano D'Onofrio

Commenti

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.