Passa ai contenuti principali

«Per Pietro»



Dal tettino di quel giallo paradiso vedevamo il mondo.
Un mondo  unico dove Pietro ci insegnava a sorridere ed essere felici.
Un pallone che correva e noi piccoli uomini che litigavamo per farlo nostro, eravamo pieni di meraviglia negli occhi, pronti ad imparare tutto, e Pietro lo sapeva. Nulla di più giusto doveva accadere, ogni suo insegnamento ci faceva crescere facendoci diventare grandi uomini in sintonia con il mondo.
La sua passione smisurata per la vita, l'amore per le persone e l'impegno poltico hanno fatto di Pietro la nostra guida, l'esempio da seguire ed oggi, grazie a quelle parole, a quegli insegnamenti, siamo adulti e uomini.

Ricordo il colore dei suoi occhi ogni volta che osservava il mondo, la smisurata passione per tutto quello che lo circondava, le linee dei suoi disegni, la raffinatezza della sua ricercata musica, la gioia per il canto e la ferma convinzione che tutto si potesse cambiare con un po' d'impegno e d'amore.
Oggi molte cose sono cambiate. Curve colorate hanno preso il posto di quelle linee dritte in bianco e nero, capovolgendo ogni certezza, ogni ricordo. Ma Pietro è li nei suoi quadri, nelle sue parole, nei nostri ricordi di bambini adulti.
Sento di dovere molto al mio amico Pietro. Oggi sono un uomo forte e deciso, innamorato della vita e della politica, ma soprattutto pieno di ideologie che mi aiutano a vivere in questo strano momento confuso.

Eravamo bambini ed oggi siamo uomini grazie a te.

Dall'8 al 30 novembre, alla sala della Ragione, all'interno del progetto "La Fenice" saranno esposti due quadri di Pietro Ciprani.
Stanno lì per parlare anche a voi.

VitK2

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Non ci resta che ricominciare. Adesso

Sono numerose, in quest'ultimo periodo, le chiacchierate politiche che s'intrecciano nella città. Utilissime per capire e capirsi. Per annusarsi in vista di quello che sarà il futuro politico di Anagni. Ognuno sta cercando la sua strada, è ovvio. Ed ognuno sta cercando di scoprire se, questa strada, dovrà percorrerla da solo oppure in compagnia. Ecco. Qualche giorno fa sono andato a mangiarmi una pizza con Carlo Marino . Coniuge dell'attuale Presidente del Comitato di Osteria della Fontana. E' giovane. E' simpatico. E' disponibile all'impegno. Anche lui sta cercando la strada. Per il momento mettendo a disposizione la sua personale buona volontà. In attesa di riuscire a creare ed organizzare un gruppo di sostegno. La chiacchierata con Carlo è stata franca ed interessante. Al termine, sono anche riuscito a strappargli la promessa di un suo intervento sulle ultime vicende politiche del paese. Promessa mantenuta. Quello che segue infatti è il regalo che C...

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Nuova scuola media. Se non qui, dove?