Passa ai contenuti principali

RETUVASA. La lotta comincia adesso

RETUVASA
Comunicato stampa
del 17 maggio 2010

La vicenda dell’inceneritore di car-fluff la cui autorizzazione operativa è stata chiesta dalla Marangoni all’Ufficio regionale per la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), dietro la presentazione di un progetto di adeguamento dell’attuale inceneritore di pneumatici esausti all’incenerimento del car-fluff, impegna il Coordinamento delle Associazioni e i Comitati cittadini all’informazione rigorosa e costante degli sviluppi della situazione, per l’importanza dei problemi che essa pone e per il rispetto dovuto a tutti i cittadini che stanno offrendo un sostegno convinto alle iniziative di contrasto messe in atto dal Coordinamento.
L’incenerimento di car-fluff è altra cosa rispetto all’attuale operatività sia del reparto di produzione gomme sia dello smaltimento per combustione delle gomme esauste. Il car-fluff è costituito dai residui della rottamazione degli autoveicoli. Il suo incenerimento genera la diffusione di sostanze inquinanti, in primo luogo di diossine, le cui conseguenze sono micidiali per la salute e per l’ambiente. Questa attività, che la Marangoni ha già sperimentato, si pone in completa discontinuità con quella per la quale lo stabilimento Marangoni di Anagni è sorto: infatti l’attività è via via passata dalla produzione di gomme, alla combustione di quelle esauste ed ora si intenderebbe passare ad un’attività per nulla in rapporto con le precedenti che, per la storia stessa dell’azienda, sono destinate a sparire per concentrarsi sull’incenerimento di car-fluff.
Se l’azienda sta cambiando natura e obiettivo della sua attività ed ha perso, o sta perdendo il mercato (e una buona politica sindacale dovrebbe preoccuparsi dei riflessi sull’occupazione), concentrarsi sul car-fluff può significare soltanto puntare ad un’attività, l’incenerimento dei residui della rottamazione, che assicura fortissimi profitti a bassi costi, con manodopera ridottissima, destinata a ridursi ancora di più con l’automazione. Quanto al problema della salute e della sicurezza, esso esiste per gli operai interni alla fabbrica e per tutta la popolazione. Relativamente ai primi, l’Ufficio regionale che da mesi sta studiando il progetto per l’inceneritore di car-fluff ha giudicato inadeguati tutti i dispositivi tecnici a garanzia degli occupati e sono state richieste decine di integrazioni per dare un minimo di sicurezza all’impianto. Non è un caso che ci siano stati finora tre Conferenze, tutte non risolutive, sulla questione. Relativamente alla sicurezza della popolazione e alla tutela del territorio noi ribadiamo che l’impianto di incenerimento di car-fluff, anche in condizioni di normale esercizio, immette nell’ambiente circostante e oltre prodotti inquinanti scientificamente documentati tra i più tossici e pericolosi, in primo luogo le diossine.
Non è un caso che tre organizzazioni di categoria degli Agricoltori abbiano espresso congiuntamente critiche al progettato impianto e si siano mostrate, senza esitazione, contrarie alla sua autorizzazione. Infatti le attività agricole e di allevamento sarebbero inesorabilmente colpite, come in parte già accade, così come sarebbero compromessi e svalutati i beni immobili, terreni e case, oltre alle attività commerciali, nel momento in cui il nostro territorio venisse caratterizzato dall’inquinamento da diossina ed altre sostanze tossiche.
Noi apprezziamo l’atteggiamento consapevole e lungimirante dimostrato dall’assessore all’ambiente e vice presidente della Provincia Fabio De Angelis e, a nome di gran parte della popolazione che in questa vicenda ci sentiamo di rappresentare, lo invitiamo a continuare con coraggio nella sua attività di contrasto a questo scellerato progetto. Altrettanta considerazione esprimiamo per l’opposizione dichiarata più volte dal sindaco Noto e dall’amministrazione comunale di Anagni.
Da ultimo, ricordiamo le esortazioni che il vescovo Loppa ha rivolto a tutti i responsabili della difesa della salute e dell’ambiente a perseguire tale obiettivo senza tentennamenti, per una politica dello sviluppo che risponda a necessità economiche ecosostenibili e ad esigenze etiche doverose.

Rete per la tutela della Valle del Sacco - Associazione Culturale Anagni Viva -
Associazione Diritto alla Salute - Associazione La Guerra di Piero
Comitato Osteria della Fontana - Comitato Ponte del Papa – Comitato Vox Populi Anagniae

Per informazioni e per seguire la situazione aggiornata consultare i siti internet:
Retuvasa; D.a.S. Per comunicazioni urgenti chiamate il n. 3930723990

Commenti

Post popolari in questo blog

Non ci resta che ricominciare. Adesso

Sono numerose, in quest'ultimo periodo, le chiacchierate politiche che s'intrecciano nella città. Utilissime per capire e capirsi. Per annusarsi in vista di quello che sarà il futuro politico di Anagni. Ognuno sta cercando la sua strada, è ovvio. Ed ognuno sta cercando di scoprire se, questa strada, dovrà percorrerla da solo oppure in compagnia. Ecco. Qualche giorno fa sono andato a mangiarmi una pizza con Carlo Marino . Coniuge dell'attuale Presidente del Comitato di Osteria della Fontana. E' giovane. E' simpatico. E' disponibile all'impegno. Anche lui sta cercando la strada. Per il momento mettendo a disposizione la sua personale buona volontà. In attesa di riuscire a creare ed organizzare un gruppo di sostegno. La chiacchierata con Carlo è stata franca ed interessante. Al termine, sono anche riuscito a strappargli la promessa di un suo intervento sulle ultime vicende politiche del paese. Promessa mantenuta. Quello che segue infatti è il regalo che C...

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Nuova scuola media. Se non qui, dove?