Passa ai contenuti principali

I leghisti. Gli extracomunitari d'Italia


Festa della Repubblica. Italiana. I ministri sfascioleghisti non partecipano. Neanche quello dell'interno, quello con gli occhialini fichi. Pare si sia intrattenuto dalle parti di Varese. Ad ascoltare musichette varie, tra le quali arie tratte da canzoni di Gino Paoli. Cantante benemerito, certo, ma che non risulta parente del Mameli. Che fu nordista, ma non leghista.
Pare anche che il tipo dagli occhialetti fichi abbia fatto spallucce. «Embè?», avrebbe detto, «son dieci anni che non vado all'evento istituzionale della parata. Che novità sarebbe mai questa?».
Se è per questo, neanche il signor Napolitano dieci anni fa, e nove, ed otto, e sette è andato alla parata e si è seduto nel palco d'onore, al centro, con accanto il presidente del consiglio. Forse perchè non era ancora Presidente della Repubblica.
Ora. Chi glielo va a dire, agli occhialetti, che esiste una cosa che sia chiama senso dello stato? Che esistono delle cose che si chiamano istituzioni? Che esiste una specie di dovere particolare che si chiama dovere istituzionale? E che, infine, fare il ministro non significa solo andare in giro a mostrare gli occhialetti fichi e poi, a fine mese, passare ad incassare il megastipendio, magari per andarsi a comprare altri occhialetti, ancora più fichi? 

Naa. Troppe cose. Tutte insieme, poi. Non è per loro. E' proprio vero. Nessuna speranza per i leghisti. Persino gli scienziati allargano le braccia, sconsolati. «Nulla possiamo». E dunque, dopo l'ennesimo insulto, ora possiamo dirlo ufficialmente. La LegaNord è extracomunitaria. Nel senso che è fuori della nostra comunità. Che c'entra con la comunità italiana? Che c'azzeccano i leghisti con l'Italia? Sono fuori. Sono sempre stati fuori. Sono loro i veri, unici extracomunitari d'Italia.
Andatevene. Per una volta, contenti?, voglio darvi ragione. L'Italia agli italiani.
[Ave]

Commenti

Post popolari in questo blog

Non ci resta che ricominciare. Adesso

Sono numerose, in quest'ultimo periodo, le chiacchierate politiche che s'intrecciano nella città. Utilissime per capire e capirsi. Per annusarsi in vista di quello che sarà il futuro politico di Anagni. Ognuno sta cercando la sua strada, è ovvio. Ed ognuno sta cercando di scoprire se, questa strada, dovrà percorrerla da solo oppure in compagnia. Ecco. Qualche giorno fa sono andato a mangiarmi una pizza con Carlo Marino . Coniuge dell'attuale Presidente del Comitato di Osteria della Fontana. E' giovane. E' simpatico. E' disponibile all'impegno. Anche lui sta cercando la strada. Per il momento mettendo a disposizione la sua personale buona volontà. In attesa di riuscire a creare ed organizzare un gruppo di sostegno. La chiacchierata con Carlo è stata franca ed interessante. Al termine, sono anche riuscito a strappargli la promessa di un suo intervento sulle ultime vicende politiche del paese. Promessa mantenuta. Quello che segue infatti è il regalo che C...

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Nuova scuola media. Se non qui, dove?