Passa ai contenuti principali

Terremoti. La grande scoperta è il silenzio

Il signor Enzo Boschi, che vedete qui accanto, non è un politico. E' uno scienziato. E' niente poco di meno che il direttore dell'istituto di geofisica e vulcanologia. E' il signore che si occupa di monitorare i terremoti. Quelli brutti brutti e quelli che non sente nessuno. Poi li studia, li analizza. Insomma: fa lo scienziato, appunto.
Ebbene. Nel clima allucinato ed imbarbarito che sta vivendo il nostro paese, trova spazio anche l'eresia di uno scienziato come il signor Boschi. Il quale, dimentico evidentemente di quale sia il rapporto tra informazione, conoscenza e scienza, sta pensando di oscurare completamente tutte le informazioni che il centro da lui diretto analizza tutti i giorni. Motivo? Perchè, dice, per colpa dei mezzi di informazione, quelle notizie sono travisate ed interpretate male. Dunque la soluzione, pensa lui, è quella di oscurare le informazioni. Non diremo più niente a nessuno. Tiè.


Con un preciso colpo di spugna, insomma, lo scienziato Boschi pensa di riportarci nel medioevo. Secoli di emancipazione durante i quali a fatica si è imposto il concetto (positivo) dell'informazione come strumento di conoscenza, che a sua volta è alla base della ricerca scientifica, che stringi stringi non è altro che ricerca di informazioni più certe e più precise. Tutto buttato dalla finestra. Niente informazioni. Oscuramento totale. Medioevo, appunto.
Io non riesco ad ipotizzare quante vite potrebbero essere salvate da questo comportamento. Non so se una decisione del genere potrebbe portare dei benefici reali alla vita della gente. Mi pare proprio di no. Anzi. Torneremo a pensare i terremoti come il risultato di una collera divina che ci manifesta il suo disappunto. E magari qualcuno penserà bene di annunciare terremoti sulla base delle viscere degli animali, o sul volo degli uccelli, o sul callo del piede che duole solo in concomitanza di un evento sismico.
Così torneremo ad arricchire gli stregoni. Gli daremo ascolto. Li prenderemo sul serio. Ed il signor Enzo Boschi sarà cacciato. Perchè nessuno avrà più bisogno della sua scienza. Delle sue informazioni. Del suo oscurantismo informativo.
Ed egli vagherà per l'eternità nelle periferie delle nostre città. Cercando, ahimè inutilmente, un cane di giornalista che lo stia ad ascoltare. Perchè, per allora, non avremo più bisogno di sentire cosa ha da dirci.
[Ave]

Commenti

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.