Passa ai contenuti principali

Ideologie. Il fiore del deserto

No ma insomma. Voglio dire, l'avete visto, no? Hanno elencato i valori della sinistra. E poi quelli della destra. Hanno letto il compitino svolto da qualcuno che ha studiato molto. Anni. Un elenchetto per dire noi siamo qui. E voi siete dillà. Praticamente un gioco. Non più dei quattro cantoni. Solo delle due ideologie.


Ora però ditemi una cosa. Chi di voi ha potuto chiarirsi assai meglio su quelli che sono i valori degli uni, per poter scegliere di stare con quelli degli altri? Insomma. Tanto per esser chiari. Qualcuno ha notato delle differenze che possano dirsi significative? Qualcuno ha capito perchè non essere, ad esempio, di sinistra? Oppure perchè vale la pena non essere di destra? Qualcuno è stato fulminato sulla via di Damasco, o di Arcore, ed ora ha chiare le distinzioni che esistono tra destri e sinistri?

Sarà un caso che questo spettacolino è andato in onda su un canale televisivo? Sarà un caso che, oramai, la politica esiste solo tra uno spot pubblicitario e l'altro? Lo so di dire una cosa che non risulterà molto apprezzata. Ma quella scenetta, dal sapore barilloso del tipo volemose bbene, mi richiama alla memoria la polentata fatta dalla zarina de noantri con il capotribu della lega.

I violini ci sarebbero stati bene. Benissimo. Le caramelle coi palloncini pure. Perchè, invece di chiarirle, le idee, i due non hanno fatto altro che confonderle. Mischiarle. Renderle appiccicatamente indistinte. Non è un gran favore, secondo me. Non è neppure un passo avanti.

E' l'ennesima, smielata ed insensata certificazione del nostro declino. Laddove ci son solo mezze idee, la loro unione può forse servire a farne una intera. Anche se confusa assai. Ma non importa. L'importante è sorreggersi a vicenda. Giustificarsi a vicenda. Io devo esistere perchè ci son quelli dillà. E loro devono esistere perchè ci siamo noi. In mezzo, però, solo aria fritta. Fuffa. Un deserto nel quale non si vede neanche uno straccio di cattedrale.

Solo macerie. Mattoni sparsi disordinatamente. E topi. Tanti topi. A rosicchiare anche l'ultimo barlume di ideali nei quali non siamo più capaci di credere. Che non siamo più capaci di rinnovare.
Sarà forse per questo che continuiamo ad innamorarci del pifferaio magico?
[Ave]

Commenti

  1. in effetti m'hanno fatto un po' pena tutti e due, poverelli!
    All'inizio Bersani m'è piaciuto quando ha detto 'se guardi il mondo con gli occhi del più debole...' poi hai ragione tu, hanno fatto il compitino. Se copiavano facevano una figura migliore!

    RispondiElimina
  2. Hai assolutamente ragione.

    Ne approfitto per rilanciare il link postato da Antonio. Troverete un intervento molto ampio ma di grande respiro su quelle che, una volta, si chiamavano destra e sinistra.

    [Ave]

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Non ci resta che ricominciare. Adesso

Sono numerose, in quest'ultimo periodo, le chiacchierate politiche che s'intrecciano nella città. Utilissime per capire e capirsi. Per annusarsi in vista di quello che sarà il futuro politico di Anagni. Ognuno sta cercando la sua strada, è ovvio. Ed ognuno sta cercando di scoprire se, questa strada, dovrà percorrerla da solo oppure in compagnia. Ecco. Qualche giorno fa sono andato a mangiarmi una pizza con Carlo Marino . Coniuge dell'attuale Presidente del Comitato di Osteria della Fontana. E' giovane. E' simpatico. E' disponibile all'impegno. Anche lui sta cercando la strada. Per il momento mettendo a disposizione la sua personale buona volontà. In attesa di riuscire a creare ed organizzare un gruppo di sostegno. La chiacchierata con Carlo è stata franca ed interessante. Al termine, sono anche riuscito a strappargli la promessa di un suo intervento sulle ultime vicende politiche del paese. Promessa mantenuta. Quello che segue infatti è il regalo che C...

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Nuova scuola media. Se non qui, dove?