Passa ai contenuti principali

Regimi. Il prezzo dell'infamia

Dunque esiste davvero la compravendita dei voti? L'onorevole Bucchino garantisce e testimonia di si. Peccato solo che se ne sia dimenticato per tanto tempo, e non abbia fatto subito quel che avrebbe dovuto. Denunciare presso le sedi competenti. Ma non è l'unico, a dire certe cose. Vi invito a leggere un articolo di Roberto Saviano su Berlusconismo e fascismo. Dal quale, a proposito della compravendita di voti, estraggo queste righe:

«...Ad ogni elezione, soprattutto nelle comunali e nelle regionali, e soprattutto nelle regioni del sud Italia, la pratica della compravendita dei voti è ormai prassi diffusa. Sono anni che se ne parla. Sono anni che ne scrivo, arrivando addirittura, in occasione delle amministrative in Campania a chiedere l’intervento dell’Osce, di osservatori esterni in grado di garantire il corretto svolgimento delle elezioni. E in quell’occasione l’Osce mi rispose che dei suoi rappresentati sarebbero intervenuti a patto che fosse stata ufficialmente fatta richiesta dalle istituzioni italiane. L’invito non arrivò mai, né il Pdl, né il Pd ritennero necessario far monitorare quelle elezioni che erano fortemente a rischio».

Io solo una domanda avrei. Noi cittadini ciociari siamo sud Italia? [Ave]

Commenti

  1. ahahahah lasciamo perdè va!

    RispondiElimina
  2. Queste cose succedono purtroppo pure [...] da qualche anno a questa parte!! guarda caso dal [...] ...!

    RispondiElimina
  3. sei bellissimo Silvio vestito così

    RispondiElimina
  4. Più che il duce Silvio, senza offesa per Giucas Casella che è l'originale, somiglia a lui.
    E' passato al "quando lo dico io".
    La scuola pubblica ci sarà fino a quando lo dico io.
    Le coppie gay ci saranno solo quando lo dico io.
    Ci sarà la famiglia sempre quando lo dico io.
    Adesso, in odore di elezione, riecco l'Io assoluto al servizio del Re, anzi del Papa Re.
    Dopo qualche "mumle, mumble", urge riconquistare l'elettorato cattolico. Ecco che si ricorteggiano le scuole cattoliche, le famiglie, e al rogo i gay (brr...).
    E in un impeto di bontà cristiana, invita tutti al BUNGA BUNGA!!!
    Ma Sodoma e Gomorra erano nell'Antico o nel Nuovo Testamento? Mi sembra nell'ANTICO..
    AH, vabbè. Allora è bravo Silvio. Dopo l'Aquila bisogna ricostruite ancora due città, strano però che non ha interpellato Bertolaso per un eventuale piano antidistruzione.
    E poi che peso avrà sulla coscienza, poverino.
    Tutti a dargli addosso per le sue ragazze. Chissà se, sotto la tenda di Gheddafi, anche lui pronunciò la formula magica?

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.