Passa ai contenuti principali

Scuola. La Nuova Storia di regime


Prima la premiere femme d'Italie, a dire che vanno rivisti e censurati tutti i libri scolastici, che conterrebbero nozioni e punti di vista di sinistra. Poi l'ennesimo attacco alla scuola pubblica. Coi suoi insegnanti di sinistra impegnati ad inculcare valori opposti a quelli delle famiglie. Ecco, allora, un assaggio della Nuova Storia. Il ventennio berlusconiano, eversivo e pornografico e magnificamente schifoso, nella rilettura sfascioleghista di quello che Di Pietro ha definito politicamente un delinquente. [Ave]

Commenti

  1. Poi non ci meravigliamo se si leggono manifesti come "Fuori le BR dalle procure"... parole pesanti come macigni e incommentabili. La Storia è un'altra cosa.
    Maria

    RispondiElimina
  2. E'difficile far capire a Berlusconi che la legge è uguale per tutti, che esistono delle regole condivise, che ognuno è tenuto a rispettare, anche lui, anzi lui per primo, per il posto che occupa. Il grande "ribaltatore", cioè colui che ribalta la realtà, i fatti, continua in questa litania secondo cui non sbaglia lui a rifiutare di farsi giuducare dalla legge, ma sbagliano i magistrati "comunisti" che si ostinano quella legge ad applicarla. Per quanto riguarda la scuola, io posso dire di aver studiato in una scuola pubblica e di aver scelto sempre una scuola pubblica per mia figlia. Continuare nel tentativo di mettere in contrapposizione due realtà, la scuola statale con quella non statale, è un atto di irresponsabile follia, che serve soltanto a solleticare la fantasia di qualche integralista. Non è una caso che questo rischio sia stato colto già a suo tempo, dal c apo dei vescovi italiani, che già in occasione di un primo intervento del premier su lla scuola pubblica, si precipitò in una difesa di tutte le scuole, della scuola pubblica e della scuola privata, nel timore che con quelle dichiarazioni si aprisse un ennesimo terreono di scontro nel nostro Paese. Cosa dire? questi saranno gli effetti collaterali del bunga bunga sulla serenità del ns. premier! Peppe Russo.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.