Passa ai contenuti principali

Regimi. Mentre l'Italia precipita le tribù vanno in gita a Pontida

Mentre Moody's minaccia la già precaria stabilità italiana preannunciando un declassamento, il regime incapace di lavorare per noi si trova nella fibrillante attesa del raduno tribale di Pontida. Siamo messi talmente male che da questo raduno potrebbero venire le indicazioni dell'Italia che sarà. E stiamo parlando di una forza politica (!) pari all'8% nazionale! Stiamo parlando di egosfascisti che hanno sempre disprezzato e sputato ed insultato l'Italia e gl'italiani. Stiamo parlando di una razza che predica la divisione, che vuole tutto per il nord, e che gli altri vadano in mona.
Nel frattempo è uscito in tutte le sale cinematografiche la nuova versione di un grande successo italiano. P4. Ma già gli autori stanno lavorando alacremente per una quinta versione della serie. Ma noi stiamo sempre qui ad aspettare Pontida.
Visto che, nel mentre, un'Italia che lavora, produce e tira la carretta c'è per davvero, e siamo noialtri, a quest'altra Italia indico questo articolo. E' l'ennesimo intervento di Massimo Donadi, dell'IdV, nel quale si ricorda una piccola cosa che sarebbe possibile cominciare a fare per tagliare gli sprechi. Ma quelli veri, eh, non certo la sanità nè l'istruzione pubblica.

Si tratta dei costi abnormi della politica italiana, con tutti i suoi mostruosi rivoli. Qui, nello specifico, si parla del taglio delle province. Argomento antico. Che anche in Ciociaria era stato ipotizzato da più di qualcuno. Ma che, regolarmente, ad un certo punto scompare del tutto dall'agenda. Non se ne parla più. Si fa finta di niente. Ecco, allora. Ne vogliamo parlare?

Se ne vuole parlare? Vogliamo cominciare a valutare la situazione? Il principe nero deve trovare le risorse per fare una manovra da 40, ma Bersani lo accusa di mentire, perchè in realtà ne serviranno 50-55, di miliardi di euro. Che altro taglieranno? Pagheremo anche l'aria che si respira? Ci sarà un solo ospedale pubblico per tutta la regione? E la televisione diventerà ufficialmente la scuola dei nostri giovani? Chi la guarda di più prende il voto più alto?

Che schifo. Ma la pacchia sta finendo. I nodi hanno cominciato a rimanere impigliati nel pettine. Non si sciolgono più. Godete degli ultimi bungabunga, finchè ce la fate. Perchè, Pontida o non Pontida, il vento arriverà.

E porterà nel cuore le nostre speranze.

[Ave]

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Non ci resta che ricominciare. Adesso

Sono numerose, in quest'ultimo periodo, le chiacchierate politiche che s'intrecciano nella città. Utilissime per capire e capirsi. Per annusarsi in vista di quello che sarà il futuro politico di Anagni. Ognuno sta cercando la sua strada, è ovvio. Ed ognuno sta cercando di scoprire se, questa strada, dovrà percorrerla da solo oppure in compagnia. Ecco. Qualche giorno fa sono andato a mangiarmi una pizza con Carlo Marino . Coniuge dell'attuale Presidente del Comitato di Osteria della Fontana. E' giovane. E' simpatico. E' disponibile all'impegno. Anche lui sta cercando la strada. Per il momento mettendo a disposizione la sua personale buona volontà. In attesa di riuscire a creare ed organizzare un gruppo di sostegno. La chiacchierata con Carlo è stata franca ed interessante. Al termine, sono anche riuscito a strappargli la promessa di un suo intervento sulle ultime vicende politiche del paese. Promessa mantenuta. Quello che segue infatti è il regalo che C...

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Nuova scuola media. Se non qui, dove?