Passa ai contenuti principali

Italia. Fondazione Norman Zarcone

Norman Zarcone, il dottorando in Filosofia del Linguaggio che si è tolto la vita lo scorso 13 settembre, ad una anno dalla morte verrà ricordato da amici, colleghi e da quella grande fetta di società civile che condivide giornalmente quel gesto estremo di protesta, sui social network e sui blog. Una manifestazione che si svilupperà in vari momenti e che intende ricordare la figura di un giovane studioso, laureato con lode, giornalista, musicista, bagnino d’estate per “apprendere l’etica del lavoro”.
Un giovane il cui grido fatale di giustizia e meritocrazia, è ancora oggi ascoltato fin oltre i confini nazionali. Un giovane giornalista, che se avesse concesso a se stesso più tempo, avrebbe senz’altro dimostrato le sue potenzialità. Il presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, Vittorio Corradino, per l’anniversario della morte di Norman si è espresso così: «Sono vicino alla famiglia Zarcone, oggi come un anno fa e mi rammarico sinceramente sia dal punto di vista umano, che da quello professionale, perché Norman avrebbe potuto dare molto anche in campo giornalistico. La sua morte, purtroppo, oltre ad addolorarci tutti, ha privato il giornalismo siciliano delle energie e delle passioni di un giovane collega».

Qualche giorno fa la famiglia Zarcone è stata invitata dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.  Questo il comunicato ufficiale al termine dell'incontro.

Il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, ha ricevuto il 9 settembre Claudio e Giuseppe Zarcone, rispettivamente padre e nonno di Norman Zarcone, e Giovanni Liguri, amico e componente la stessa band musicale del giovane dottorando morto suicida in segno di protesta contro le baronie universitarie che allignano negli atenei italiani.
"Il presidente - racconta Claudio Zarcone - ha subito dimostrato interesse reale e non di copertina, insieme ad un'umanità fuori dal comune. Solo due presidenti sono stati capaci di mostrare tanto affetto e partecipazione verso la memoria di Norman: Giorgio Napolitano e Massimo Moratti. Con Napolitano - al quale ho detto di considerarlo sinceramente un autentico garante della nostra Costituzione - abbiamo ripercorso le tappe della vicenda di mio figlio, le motivazioni che lo hanno condotto a quel gesto estremo, gli ideali che lo animavano (sotto le insegne di Falcone e Borsellino), la sua concezione filosofica, la sua breve stagione di giornalista, il suo amore per l'Inter, la sua musica. Gli ho regalato il cd e il dvd che raccontano la storia e la musica di Norman (e per Norman), dove è contenuta la canzone "Un cielo senza stelle", scritta da me e il mio figliolo in memoria di Falcone e Borsellino.
Infine - conclude Claudio Zarcone - abbiamo parlato della Fondazione "Norman Zarcone", per la quale sono stati depositati all'Ars alcuni disegni di legge firmati in senso bipartisan e un emendamento alla finanziaria, purtroppo bloccati in Commissione cultura all'Ars, non si capisce bene per quale motivo ufficiale.
Il presidente ha detto che vedrebbe bene la nascita della Fondazione, tant'è che già il Quirinale si era attivato con l'ex Prefetto di Palermo, Caruso, per spendere coi vertici politici regionali i buoni uffici del Capo dello Stato, pur nel rispetto dell'autonomia di un ente come la Regione".

Commenti

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.