Passa ai contenuti principali

Letture. Nel mare ci sono i coccodrilli

Ci sono domande che siamo destinati a non farci mai. E ci sono conoscenze che siamo destinati a non possedere mai. Perchè, diciamocelo francamente, abituati al carnaio di Rimini. Oppure al mesto squallidore della nostra costa più vicina. Chi mai potrebbe avere la fantasia di chiedersi se, per caso, nel mare ci sono i coccodrilli? Tanto lo sappiamo che, nel nostro mondo, i coccodrilli non ci sono. E non ci saranno mai. A parte in quelle zone circoscritte e controllate che possono essere lo zoo e i documentari in tv. Dunque. Chi se ne frega dei coccodrilli?

Ma potrebbe capitare di finire in altri mondi. Lontani. Diversi. Misteriosi. Dei quali nulla sappiamo. E nei quali, magari, i coccodrilli potrebbero pure ritrovarsi a riva. A pochi centimetri da te. Enaiatollah Akbari, il ragazzino afghano protagonista di questo libro, in uno di questi mondi lontani non c'è finito. C'è nato. E, a seguito di vicende dolorose, ad un certo punto si trova nella necessità di fuggirne via.

Ignaro del mondo. Senza istruzione. Forzatamente abbandonato dalla famiglia, il giovane Enaiatollah inizia il suo cammino accidentato per trovare un equilibrio. Per guadagnarsi uno spazio di sopravvivenza in questo grande universo. Dopo un lunghissimo e spesso drammatico girovagare, riuscirà a raggiungere l'Italia. E, fermandosi a Torino, verrà in contatto con Fabio Geda, lo scrittore che ha deciso di raccogliere l'avventuroso racconto del suo viaggio dall'Afghanistan all'Italia. Ne è venuto fuori il libro «Nel mare ci sono i coccodrilli» (B.C. Dalai Editore, € 16, disponibile nella biblioteca comunale).

Questo libro si porta appresso un mare di polemiche. Perchè, selezionato per il premio Strega, non è riuscito ad entrare nella cinquina dei finalisti. Ma, stando a quanto si preoccupa di sottolineare, non senza polemica, la casa editrice che l'ha pubblicato, il volume avrebbe vinto la battaglia tra i lettori, risultando assai apprezzato e venduto.

Ora. Io non voglio dire che il libro sia spiacevole. Però a me ha dato l'idea, come dire? Di una linea retta. E sopratutto piatta. Non ci sono spessori. Non ci sono densità. E' solo un lungo, drammatico elenco di fatti che accadono a questo bambino che ha deciso di salvarsi. Raggiungendo l'Italia con le sue sole forze. Detto in parole povere, è la storia di un extracomunitario, profugo, ch'è riuscito ad intrufolarsi nel nostro paese.

Il merito di Geda è, allo stesso tempo, il limite invalicabile del libro. Perchè Geda ha lasciato parlare il giovane Enaiatollah. Gli ha dato lo spazio che gli serviva per raccontare. E nulla più. In altre parole, Geda si è limitato a trascrivere. E dunque. Se questa scelta premia il realismo oggettivo da un lato. Dall'altro deprime e mortifica il senso del profondo con il quale il lettore, in genere, si aspetta di dover fare i conti. Il giovane afghano lo chiarisce forte e chiaro, ad un certo punto: «I fatti sono importanti. La storia, è importante. Quello che ti cambia la vita è cosa ti capita, non dove o con chi».

Se questo neoverismo rasoterra era l'obiettivo, allora non si capisce per quale motivo il libro l'abbiano fatto scrivere a Geda. Molto meglio sarebbe stato lasciarlo scrivere direttamente al giovane afghano. Anche con gli errori di grammatica. Avrebbe aumentato il senso di adesione alla realtà ed avrebbe fornito, almeno sul piano linguistico, quella profondità che invece nel libro di Geda manca in modo davvero desolante.

Non è un caso che Fabio Fazio, nella sua trasmissione, abbia invitato l'afghano, come potete vedere qui. Fabio Geda sembra quasi orpello superfluo. D'altra parte, una volta che ad uno scrittore togliete la storia, cosa gli può mai rimanere?

[Ave]

Commenti

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.