Venerdì 7 ottobre, nella sede cittadina di SEL, ha avuto luogo un incontro tra lo stesso SEL, l'Associazione Obiettivo Comune per il Cittadino ed il Gruppo Civico VitamineK.
L'incontro, auspicato da tempo, fa parte del progetto teso a verificare se è possibile costruire un ampio e condiviso fronte alternativo per ridare un futuro alla nostra città, massacrata ed annichilita da un mortificante ed improduttivo decennio di regime sinergico. All'incontro hanno partecipato esponenti di primo piano del partito, tra i quali Viviana Cacciatori, segretaria, e Roberto Cicconi, consigliere comunale, oltre alle delegazioni dei due movimenti cittadini.
La discussione ha messo in luce l'esistenza concreta di una sostanziosa base comune dalla quale poter partire per un'azione collaborativa. Concorde è stata infatti l'analisi della situazione esistente. Queste destre sono state capaci di essere sinergiche solo ed esclusivamente nella dimostrazione del loro fallimento politico, economico, civile e culturale. In quest'ultimo decennio la vita in questa città si è progressivamente inabissata ad un livello tanto basso come mai nella sua secolare storia. Il tracollo degli edifici scolastici. L'emergenza ambientale. La desertificazione industriale. L'impoverimento e lo spopolamento del centro storico. L'abbandono delle zone periferiche. E poi il turismo, oramai solo virtuale; l'agricoltura senza sostegno e progettualità; la cultura barattata coi serpenti. Senza dimenticare la tracotante gestione amministrativa, capace solo di evidenziare le tante inefficienze. A partire dalla gestione di quello che un tempo era verde pubblico, ed ora è solo un groviglio di tutti i colori tranne il verde. Infrequentabile proprio da quel pubblico, specie bambini ed anziani, ai quali in particolare avrebbe dovuto essere destinato. Proseguendo per la gestione della raccolta differenziata, che ha incredibilmente creato una città più sporca e più caotica, e non ha portato neppure un centesimo di ritorno economico ai cittadini. E finendo con il bilancio comunale, dal quale si ricava che tutti gli anagnini, persino i neonati, si portano appresso un debito di oltre 3.000 euro!
I tre gruppi concordano quindi sull'assoluta necessità di ridare un progetto alla città. Di ricostruire la sostanza di un futuro che punti sulla dinamicità e la creatività dei giovani. Che si fondi sulla solidità dei tanti che, silenziosamente e responsabilmente, sanno distinguere il bene comune da quello personale. Che si arricchisca finalmente di uno spirito realmente innovatore e riformatore. Nei metodi e nelle logiche politiche. Nelle idee. Nelle persone chiamate a gestire la cosa pubblica.
Convinti che queste siano basi importanti e fondamentali sulle quali sia possibile costruire futuro e cambiamento, il partito SEL, l'Associazione Obiettivo Comune per il Cittadino ed il Gruppo Civico VitamineK hanno sottoscritto la volontà di camminare insieme per il bene della città. E lavoreranno unite per restituire ad Anagni ed a tutti gli anagnini quella dignità che il tragico decennio delle destre ha loro sottratto.
L'incontro, auspicato da tempo, fa parte del progetto teso a verificare se è possibile costruire un ampio e condiviso fronte alternativo per ridare un futuro alla nostra città, massacrata ed annichilita da un mortificante ed improduttivo decennio di regime sinergico. All'incontro hanno partecipato esponenti di primo piano del partito, tra i quali Viviana Cacciatori, segretaria, e Roberto Cicconi, consigliere comunale, oltre alle delegazioni dei due movimenti cittadini.


Convinti che queste siano basi importanti e fondamentali sulle quali sia possibile costruire futuro e cambiamento, il partito SEL, l'Associazione Obiettivo Comune per il Cittadino ed il Gruppo Civico VitamineK hanno sottoscritto la volontà di camminare insieme per il bene della città. E lavoreranno unite per restituire ad Anagni ed a tutti gli anagnini quella dignità che il tragico decennio delle destre ha loro sottratto.
SEL
Obiettivo Comune per il Cittadino
VitamineK
Obiettivo Comune per il Cittadino
VitamineK
Commenti
Posta un commento