Passa ai contenuti principali

Anagni. Le associazioni per il Convitto


Nello scorso mese di settembre il Coordinamento-Ambiente, al quale fanno capo: l’Associazione “Anagni Viva”, l’ Associazione Diritto alla Salute DAS, l’ Associazione Terra Dolce, il Comitato Per Anagni e il suo territorio e i Comitati di quartiere Ponte del Papa, Osteria della Fontana, Vox Populi, ha dato inizio ad una collaborazione con il Rettore del Convitto Regina Margherita per realizzare, ad opera di volontari, la pulitura e la manutenzione degli spazi verdi del Convitto.
Con questa iniziativa si esprimeva la volontà di restituire le aree verdi alla fruizione sia degli ospiti del Convitto sia dell’ intera comunità cittadina, destinandole alla precisa finalità della promozione del tempo libero, di attività sportive e culturali.
Contestualmente, il Coordinamento espresse la ferma contrarietà al progetto di costruire una nuova scuola media nell’ area del Parco che sarebbe stata irrimediabilmente devastata da strutture edilizie, certamente non limitate alla scuola, perché avrebbero richiesto la costruzione di strade di accesso, di parcheggi e complesse opere da adibire a servizi.
In data 7 ottobre il Ministero per i Beni Culturali-Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio, ha decretato che “ Il complesso immobiliare denominato Convitto Nazionale Regina Margherita…è sottoposto a tutte le disposizioni di tutela contenute nel D.Lgs.vo 22 gennaio 2004,n.42.
Consideriamo tale decisione di grande rilevanza per la tutela di un bene comune della Comunità anagnina ed esprimiamo gratitudine e soddisfazione a tutti quei cittadini che hanno dimostrato interesse alla vicenda del Convitto Regina Margherita e hanno sostenuto le iniziative promosse dal Coordinamento che ancora una volta si sono dimostrate trainanti nella promozione e nel sostegno ad una giusta causa, naturalmente insieme all’ impegno profuso dal Rettore, prof. Roberto Chiararia.
Siamo altresì soddisfatti della nuova consapevolezza dell’ importanza della “ vicenda Convitto” per ciò che riguarda il complesso strutturale e per la situazione legata alla didattica, che le forze politiche cittadine hanno dimostrato e che a loro volta hanno determinato l’assunzione di responsabilità da parte dell’amministrazione comunale e provinciale per i compiti a loro delegati.
Ci auguriamo perciò un rinnovato impegno che spinga a cercare e trovare le soluzioni migliori ai problemi presenti.

Associazione “Anagni Viva”, Associazione Diritto alla Salute DAS, Associazione Terra Dolce, Comitato Per Anagni e il suo territorio, Comitati di quartiere Ponte del Papa, Osteria della Fontana, Vox Populi

Commenti

Post popolari in questo blog

Non ci resta che ricominciare. Adesso

Sono numerose, in quest'ultimo periodo, le chiacchierate politiche che s'intrecciano nella città. Utilissime per capire e capirsi. Per annusarsi in vista di quello che sarà il futuro politico di Anagni. Ognuno sta cercando la sua strada, è ovvio. Ed ognuno sta cercando di scoprire se, questa strada, dovrà percorrerla da solo oppure in compagnia. Ecco. Qualche giorno fa sono andato a mangiarmi una pizza con Carlo Marino . Coniuge dell'attuale Presidente del Comitato di Osteria della Fontana. E' giovane. E' simpatico. E' disponibile all'impegno. Anche lui sta cercando la strada. Per il momento mettendo a disposizione la sua personale buona volontà. In attesa di riuscire a creare ed organizzare un gruppo di sostegno. La chiacchierata con Carlo è stata franca ed interessante. Al termine, sono anche riuscito a strappargli la promessa di un suo intervento sulle ultime vicende politiche del paese. Promessa mantenuta. Quello che segue infatti è il regalo che C...

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Nuova scuola media. Se non qui, dove?