Passa ai contenuti principali

Anagni. Cimitero. Le firme della libertà


 COMUNICATO STAMPA


Che fine­­­­­­ hanno fattola richiesta promossa da Sel e corredata dalla firma di più di 600 cittadini di convocare un consiglio comunale per modificare i termini del contratto di gestione e privatizzazione del cimitero comunale? Lo stesso vale per tutta la documentazione, la richiesta in forma di delibera, le firme autenticate e depositate nei termini previsti dallo statuto comunale come per i termini dello statuto che prevedono un lasso di tempo di 30 giorni dalla presentazione (siamo al quarto mese). Siamo di fronte ad un muro di gomma fatto di silenzi, inattività, ignoranza delle norme statutarie comunali e di rifiuto nell’applicare le forme di partecipazione cittadina alla cosa pubblica. Il principio che vige nell’amministrazione comunale si può tradurre con un sintetico “me ne frego”. Il sindaco ne è a conoscenza così come il presidente del consiglio comunale. La commissione ha ricevuto gli atti. Sono tutti intenzionati a tenere in piedi questo muro di gomma? In questo atteggiamento vediamo un disprezzo per la democrazia manifestato con l’inerzia burocratica e con la pigrizia politica dopo la richiesta dei 600 firmatari. Il sindaco e la giunta sono diventati uomini di potere, non ammettono ne tollerano impacci e discussioni. Ma chi esercita il potere corre spesso il rischio dell’arroganza. Li abbiamo conosciuti come brave persone, giovani pieni di entusiasmo, come il nuovo che avanzava. Interessi comuni o interessi delle lobbies? Nell’analisi dell’appalto del cimitero comunale è questa la domanda che ci sorge spontanea: se l’amministrazione non cura e ignora l’interesse dei cittadini di quali interessi è portatrice? Quelli della “controparte” cioè dell’appaltatore, del concessionario e di quanti girano attorno a questi? Perché? Intanto nella vana attesa di una esauriente e convincente risposta, i cittadini continuano a pagare i loculi cimiteriali il doppio del loro valore effettivo di mercato. Questo è l’effetto della privatizzazione. Questa è l’”efficienza” del privato nei confronti del pubblico

SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA’ ANAGNI

Commenti

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.