Passa ai contenuti principali

Valle del Sacco. Una battaglia per sopravvivere

Comunicato stampa Rete per la tutela della Valle del Sacco – UGI Colleferro
Dibattito pubblico su progetto TMB Castellaccio, questione Gaia, Piano Regionale Rifiuti

Chi sosteneva che il progetto Ama-Acea di un impianto TMB a Castellaccio era destinato a naufragare, pare decisamente smentito dalla recente dichiarazione del Presidente della Regione Lazio, riportata in data 15 marzo dall’agenzia di stampa Omniroma e rilanciata da Ecologisti e Reti civiche Lazio. La governatrice, a margine di un evento presso la chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, in merito all’apertura del quinto impianto di Tmb (Paliano Castellaccio), afferma che “abbiamo  concordato insieme al ministro Clini di stabilire il timing”.
                Nonostante l’impianto non sia incluso nel Piano Regionale Rifiuti (o meglio, lo è solo l’attuale e pressoché dismesso impianto di cdr, per 120.000 tonnellate annue di rifiuti trattato), l’emergenza di Malagrotta rende attuale l’ipotesi di chiudere il ciclo del pretrattamento del rifiuto con un quinto impianto TMB, che si aggiunge ad altri quattro di Roma: Castellaccio. Guarda caso, spostato dall’ATO di Frosinone a quello di Roma insieme ai limitrofi Comuni di Paliano e Anagni. E a quanto pare la governatrice del Lazio lavora alacremente in questo senso, per autorizzare un TMB da 300.000 tonnellate annue che sarebbe il secondo nel Lazio e in Italia (primo Colfelice, a Frosinone), se non si considerano quelli campani.
                Sullo sfondo, ci sbaglieremo, ma ci pare di intravedere una grande lotta per impossessarsi del ciclo del rifiuto. Da una parte il re delle discariche, Manlio Cerroni, dall’altra Ama e Acea, ovvero cordate politiche ben connotate, con presenze importanti di privati come Francesco Gaetano Caltagirone. Privati che Lazio Ambiente potrebbe presto far entrare nella società al momento pubblica, visto che il suo Statuto non lo impedisce. In questa lotta, ACEA ARIA, vicinissima ad AMA, gioca una parte da leone, possedendo già l’impianto di cdr di Castellaccio e gli inceneritori di San Vittore.
                Fermo restando che è essenziale unire tutti i comitati e le associazioni ambientaliste del Lazio contro il Piano Regionale Rifiuti (e per questo aderiamo alla manifestazione del 22 marzo sotto il Ministero dell’Ambiente), ci sembra evidente che si potrà sperare di vincere la partita contro il TMB di Castellaccio solo se gli ambientalisti saranno supportati da uno schieramento bipartisan, capace di unire tutti coloro che si sono dichiarati contrari allo spostamento dei Comuni di Paliano e Anagni nell’ATO di Roma (e di 5 Comuni pontini nell’ATO di Frosinone) e all’impianto di TMB di Castellaccio: maggioranza e opposizione della provincia di Frosinone, maggioranza e opposizione dei Comuni di Anagni, Paliano e Comuni limitrofi. 
                Pertanto, invitiamo tutte le associazioni ambientaliste e le forze politiche regionali, provinciali,  e locali, ma soprattutto la cittadinanza, a partecipare al dibattito pubblico che si terrà il 24 marzo 2012, ore 17,00, a Colleferro, Piazza Gobetti.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.