Passa ai contenuti principali

Israele. La violenza non costruirà ponti




Il lupo perderà pure il pelo, come si dice, ma il vizio no. Quell'atavico vizio delle truppe israelite di difendersi, da sempre, attaccando. Occupare territori palestinesi per mezzo dei coloni, fanatici e cattivi quanto basta per sopravvivere in una terra straniera. Malmenare pacifisti disarmati con armi automatiche senza alcuna ragione. Solo per il fatto che qualcuno osa dissentire dalle politiche fasciste di Israele.

Siamo da sempre, e giustamente, tutti israeliani quando piovono missili sui cittadini di Gerusalemme o Tel Aviv. Lo siamo quando turisti ebrei sono colpiti in giro per il mondo. Lo siamo ancora di più di fronte agl'indecenti che dubitano della soluzione finale, e che pretenderebbero di riscrivere la storia. Ma tutto questo non ci esime dal provare pari ribrezzo e pari orrore per le stragi compiute dall'esercito israeliano contro i palestinesi. Non lo siamo, israeliani, davanti le tante, continue piccole offese inflitte ad un popolo costretto a gridare invano. Tanto meno lo siamo davanti a quel muro della vergogna che pretenderebbe di separare popoli, culture, la vita stessa. Come se gli ebrei, sulla loro pelle, non portassero ancora i segni tragici di cosa significa essere esclusi.

La strada per la pace c'è. Esiste. E' lì presente, davanti gli occhi di tutti. Nessuno dice che sia facile, in discesa o breve. Pur tuttavia è responsabilità degli uomini scegliere di percorrerla fino in fondo. Evitando di fermarsi ad ogni svolta, magari per ritornare indietro. Nessun'altra strada è percorribile. Solo questa della pace. Solo questa può garantire un futuro.

Ma non sarà certo coi carriarmati, nè coi missili a media gittata, nè con gli eserciti, nè con gli attentati, che potrà essere percorsa.

[Ave]

Commenti

Post popolari in questo blog

Non ci resta che ricominciare. Adesso

Sono numerose, in quest'ultimo periodo, le chiacchierate politiche che s'intrecciano nella città. Utilissime per capire e capirsi. Per annusarsi in vista di quello che sarà il futuro politico di Anagni. Ognuno sta cercando la sua strada, è ovvio. Ed ognuno sta cercando di scoprire se, questa strada, dovrà percorrerla da solo oppure in compagnia. Ecco. Qualche giorno fa sono andato a mangiarmi una pizza con Carlo Marino . Coniuge dell'attuale Presidente del Comitato di Osteria della Fontana. E' giovane. E' simpatico. E' disponibile all'impegno. Anche lui sta cercando la strada. Per il momento mettendo a disposizione la sua personale buona volontà. In attesa di riuscire a creare ed organizzare un gruppo di sostegno. La chiacchierata con Carlo è stata franca ed interessante. Al termine, sono anche riuscito a strappargli la promessa di un suo intervento sulle ultime vicende politiche del paese. Promessa mantenuta. Quello che segue infatti è il regalo che C...

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Nuova scuola media. Se non qui, dove?