Passa ai contenuti principali

Legalità e Comenius. Le scuole riscattano la città


Il riscatto di un paese disastrato come il nostro, assediato da una politica incapace e delirante, passa attraverso le scuole. Vi segnalo dunque due messaggi importanti che vengono dalle scuole. Il primo. Questa mattina manifestazione contro le mafie, tutte. Quelle delle quali si parla più spesso ma anche quelle che stanno un po' più in ombra. Perchè la legalità è un valore. A tutti i livelli. Sempre e comunque. Nessuno è al di sopra della legge, neanche se sa sorridere molto bene. Programma ed orari nel manifesto.


Il secondo. Viene dal Liceo Dante Alighieri e riguarda il progetto Comenius. L'amico e collega Paolo Carnevale ha inviato questo comunicato stampa che vi giro volentieri. [Ave]

Una festa dell’Europa. Per ricordare a tutti che il futuro di tutti è nello scambio tra popoli e culture.  Per fare il punto sul Progetto Comenius, che da qualche anno vede il Liceo Dante Alighieri in prima linea. E per vedere quanto di buono hanno fatto i ragazzi sotto la guida dei oro insegnanti. C’è tutto questo dietro la «Festa dell’Europa - Giornata di riflessione su la dimensione europea attraverso la progettualità Comenius» che si terrà domani mattina al Liceo Dante Alighieri di Anagni a partire dalle 9.30 e fino al termine delle lezioni.

Dopo il Benvenuto di apertura della Festa dell’Europa ci sarà la relazione «Fare Comenius come valore aggiunto nella propria pratica didattica quotidiana» a cura della  prof.ssa  E. Andrelli e dei docenti gruppo Comenius Liceo Classico Dante Alighieri Anagni P. Carnevale, F. Frattale, R. Garofani, A.  Gentile, A. Rossi , V. Trossi.

La seconda parte del convegno sarà dedicata a «COME UN PROGETTO COMENIUS TI PUO’ CAMBIARE LA VITA»: gli studenti partecipanti al progetto-scambio-mobilità Comenius (studenti-classi VB 3F 3D ex VA ex1F 2A 2D ex3F) descriveranno la propria esperienza personale attraverso la presentazione di video e materiali prodotti.

Il programma dell’evento si svolgerà in due momenti diversi uno per il biennio e uno per il triennio. In entrambi i momenti gli studenti Comenius presenteranno video e  lavori prodotti secondo l’ordine delle mobilità realizzate. Nel 2011-2012 il progetto Comenius ha visto il LIceo Dante Alighieri impegnato in diverse nazioni europee; in  Finlandia nel Marzo 2011; a tale proposito gli studenti  Chiara Grussu, Federica Rosi, Melissa Lolli e Sara Luciani leggeranno pezzi del loro diario relativamente all’esperienza vissuta.

In Germania nel dicembre 2011; su questa esperienza Sara Palitti e Pietro Pagani (II A) presenteranno il progetto «A pranzo con Apicio» Camilla Caciolo, Annalisa Maio (IB) «A Special Dinner at Vittorio Emanuele‘s house», Beatrice De Angelis e Giulia Iacoangeli (IB) «Mazzini ‘s cake», Noemi Di Franco e Nicoletta Spaziani «Pane Nostro».

Per l’anno 2012 l’appuntamento del Comenius si è svolto in Inghilterra, nel marzo scorso. Su questa  esperienza, Lara Meazza (VB) presenterà «A special TG news on the results on Sport and Food», Bracci Francesco e Loris D’Amico (2D) «What we feel about assessment», Rebecca Silvagni (VB)    «What we think about assessment» Beatrice Salate Santone (3F)  «How do we feel when we are assessed» Marco Graziani (3D) «A Special Lesson of Biology in English». Per ultimo  Giuseppe Incocciati (4 Liceo Scientifico Fiuggi) leggerà un pezzo del suo diario.

Infine, il dibattito sulla finalità dell'integrazione europea «Per me l'Europa è... l’ Europa vorrei che fosse…». Un modo per concludere bene l’anno scolastico ricordando a tutti che l’ Europa è il futuro degli studenti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Non ci resta che ricominciare. Adesso

Sono numerose, in quest'ultimo periodo, le chiacchierate politiche che s'intrecciano nella città. Utilissime per capire e capirsi. Per annusarsi in vista di quello che sarà il futuro politico di Anagni. Ognuno sta cercando la sua strada, è ovvio. Ed ognuno sta cercando di scoprire se, questa strada, dovrà percorrerla da solo oppure in compagnia. Ecco. Qualche giorno fa sono andato a mangiarmi una pizza con Carlo Marino . Coniuge dell'attuale Presidente del Comitato di Osteria della Fontana. E' giovane. E' simpatico. E' disponibile all'impegno. Anche lui sta cercando la strada. Per il momento mettendo a disposizione la sua personale buona volontà. In attesa di riuscire a creare ed organizzare un gruppo di sostegno. La chiacchierata con Carlo è stata franca ed interessante. Al termine, sono anche riuscito a strappargli la promessa di un suo intervento sulle ultime vicende politiche del paese. Promessa mantenuta. Quello che segue infatti è il regalo che C...

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Nuova scuola media. Se non qui, dove?