Passa ai contenuti principali

Provincia? No grazie.


Erano tutti d'accordo. Di più. Qualcuno aveva iniziato a raccogliere le firme. Altri l'avevano messo nella lista delle promesse elettorali. C'era persino chi era pronto, immantinente, alle dimissioni. Ed invece. Adesso che il governo gliel'ha mandato a dire in modo fermo e deciso: «Dovete chiudere!», le province non ci sentono proprio. E stanno organizzando una resistenza senza se e senza ma. Faranno le barricate nelle strade e nelle piazze.

Ma, per il momento, hanno scelto la strada del ricorso al TAR. Ha cominciato Latina. A breve seguirà Frosinone. Tutte le assicurazioni e le garanzie del passato, tese a dimostrare che si vuole davvero tagliare il costo della politica, eliminando una fonte di spesa inutilissima ed inefficientissima come le province, buttate al mare. Promesse da marinaio, vien da pensare. Peggio. Promesse da politico.

Ciò che sorprende è la raffinatezza con la quale il signor Iannarilli Antonello difende l'esistenza del suo doppio incarico. Con conseguente doppio stipendio e doppie prebende. Si appella niente meno che all'articolo 133 della Costituzione. In base al quale, secondo il suo ragionamento, questo provvedimento sarebbe addirittura incostituzionale. Com'è spiegato dal Messaggero.

Da dove avrà tirato fuori tutta questa saggezza legislativa? E'un vero peccato che, in altra circostanza, come ad esempio il provvedimento di dimensionamento scolastico voluto dal celeberrimo Quadrini Gianluca, defenestrato per l'occasione, tale competenza non sia stata impiegata. I Convitti non si possono dimensionare. Questo affermavamo noialtri. E questo ha riconfermato il giudice del TAR. Ma la provincia, l'ente superfluo che speriamo sarà spazzato via con tutto il suo caravanserraglio costosissimo, ha opposto ulteriore ricorso al Consiglio di Stato. A breve vedremo.

Sempre che, nel frattempo, qualcuno non decida di apporre i sigilli al palazzo della provincia. E di liberare tutti noi cittadini, finalmente, dal peso di un club senza alcun senso che ci costa milioni di euro.

[Ave]

Commenti

Post popolari in questo blog

Non ci resta che ricominciare. Adesso

Sono numerose, in quest'ultimo periodo, le chiacchierate politiche che s'intrecciano nella città. Utilissime per capire e capirsi. Per annusarsi in vista di quello che sarà il futuro politico di Anagni. Ognuno sta cercando la sua strada, è ovvio. Ed ognuno sta cercando di scoprire se, questa strada, dovrà percorrerla da solo oppure in compagnia. Ecco. Qualche giorno fa sono andato a mangiarmi una pizza con Carlo Marino . Coniuge dell'attuale Presidente del Comitato di Osteria della Fontana. E' giovane. E' simpatico. E' disponibile all'impegno. Anche lui sta cercando la strada. Per il momento mettendo a disposizione la sua personale buona volontà. In attesa di riuscire a creare ed organizzare un gruppo di sostegno. La chiacchierata con Carlo è stata franca ed interessante. Al termine, sono anche riuscito a strappargli la promessa di un suo intervento sulle ultime vicende politiche del paese. Promessa mantenuta. Quello che segue infatti è il regalo che C...

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Nuova scuola media. Se non qui, dove?