Passa ai contenuti principali

Lo sciopero della fame di Noto. E di Tagliaboschi

Il Sindaco Noto Carlo ha annunciato una singolare forma di protesta. Per richiedere l'immediato ripristino del servizio di Pronto Soccorso nel nostro ospedale. Ha iniziato uno sciopero della fame. In esclusiva, e solo per voi, ecco la conferenza stampa di stamattina, nella Sala Gialla del Comune di Anagni. 
Più tardi, sempre in mattinata, il consigliere PD Aurelio Tagliaboschi ha, a sua volta, annunciato ed avviato anch'egli uno sciopero della fame, a nome personale ed in rappresentanza dell'opposizione.


Commenti

  1. ahahaaaaha-aaaaahahahaaha-aahahaaahaahahaah!!!!!!!!

    RispondiElimina
  2. sindaco ma le sinergie? come' che si chiamava quello amico vostro, alla regione? non puo' fare niente?

    RispondiElimina
  3. Il gesto del sindaco va apprezzato. Mi permetto però di osservare che questo gesto non si può definire, come fa il sindaco nella conferenza stampa, una iniziativa 'eclatante'. Questa, più esattamente, è una iniziativa 'disperata', che arriva troppo tardi, quando tutti gli spazi ed i tempi che la politica ha avuto per gestire la situazione si sono esauriti, e si tratta ora di recuperare una situazione, appunto, disperata. Ed allora il sacrificio del sindaco merita si apprezzamento, ma politicamente è una dichiarazione di fallimento, la certificazione di uno stadio in cui l'amministrazione può soltanto compiere gesti che non le appartengono. gesti che, per la città, rappresentano una amara presa d'atto dell'inadeguatezza di quanto sia qui fatto.
    Poi, una domanda: ma in questo disastro quanto c'entra Mirabella, il direttore generale della ASL che quando fu nominato ringraziò pubblicamente Fiorito per averne favorito la nomina? Ed il Comune allora, visto questo filo diretto con la ASL, non poteva muoversi per tempo anzichè ancora una volta mettersi in coda alle iniziative giudiziarie delle associazioni?
    Saluti, Alberto Floridi

    RispondiElimina
  4. C'è il sospetto che questi provvedimenti siano opera, oltre che della Regione Lazio, dell'Asl/FR. Forse non si vuol fare arrivare aperto l'ospedale di Anagni al 4 Dicembre, data della decisione del TAR. Il grave sospetto è che si vogliano allontanare minacce di chiusura e/o riduzione dall'Ospedale di Alatri che non è protetto da nessuna sentenza del Consiglio di Stato. Carlo Ribaudo

    RispondiElimina
  5. mo pure Aurelio.....se dimagrisce....mah.....

    RispondiElimina
  6. ....tutti a fa la dieta???

    RispondiElimina
  7. Più che Alatri, mi concentrerei sull'ospedale di Sora..........
    amen

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.