Passa ai contenuti principali

Questa politica fa lo sciopero della fame. Tocca ai cittadini ricostruirla

A questo siamo arrivati. Allo sciopero della fame. Maggioranza ed opposizione finalmente uniti sotto la stessa bandiera della difesa dell'ospedale. Adesso che l'ospedale è davvero arrivato al capolinea.

Un anno e mezzo di immobilismo destro. Solo dichiarazioni di principio ed opposizioni formali. Ma un anno e mezzo anche di smarrimento sinistro. Per non parlare dei sindacati. Perchè, nella guerra tra poveri alla quale le disastrose scelte politiche delle destre regionali hanno costretto i cittadini, chiudere un ospedale qui potrebbe dire salvarlo là. Quindi anche la solidarietà è diventata merce rara. O, al massimo, una scatola vuota non destinata a produrre alcun risultato concreto.

Arrivare allo sciopero della fame, adesso. Da parte della destra e della sinistra. Significa che il re è definitivamente, ed ufficialmente, nudo. La politica ha tragicamente fallito. Detto in parole semplici, non è servita proprio a nulla.

La classe politica che ci ritroviamo, e che abbiamo colpevolmente votato, non è riuscita in nulla. La sua impotenza è talmente devastante, e certificata, che è lei stessa ad ammettere la sua sconfitta. Deponendo gli strumenti che le sono propri ed assumendo gli atteggiamenti ed i comportamenti che, normalmente, usano altri. Quelli che nelle stanze dei bottoni sono destinati a non entrarci mai.

Se questo è il risultato che tale classe politica è stata in grado di raggiungere, a che cosa potrà mai servirci? Il gruppo civico VitamineK, pur sottoscrivendo la propria solidarietà al Sindaco Carlo Noto ed al consigliere Aurelio Tagliaboschi, protagonisti di questa nuova, estrema forma di protesta, ribadisce senza indugio che questa classe politica deve andarsene a casa.

Altri erano gli strumenti, tutti specificatamente politici, che la politica stessa avrebbe dovuto utilizzare, già un anno e mezzo fa, per affrontare e risolvere il problema della salvezza del nostro ospedale.

Perchè anche se, come pare, la vicenda del nostro Pronto Soccorso potrebbe avviarsi presto verso una soluzione positiva.

Non è con gli scioperi della fame che sarà possibile ridare un futuro dignitoso a questa città.

Gruppo civico VitamineK

Commenti

  1. altro che fame... senza il comitato il 1 ottobre 2011 il nostro ospedale era chiuso!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Non ci resta che ricominciare. Adesso

Sono numerose, in quest'ultimo periodo, le chiacchierate politiche che s'intrecciano nella città. Utilissime per capire e capirsi. Per annusarsi in vista di quello che sarà il futuro politico di Anagni. Ognuno sta cercando la sua strada, è ovvio. Ed ognuno sta cercando di scoprire se, questa strada, dovrà percorrerla da solo oppure in compagnia. Ecco. Qualche giorno fa sono andato a mangiarmi una pizza con Carlo Marino . Coniuge dell'attuale Presidente del Comitato di Osteria della Fontana. E' giovane. E' simpatico. E' disponibile all'impegno. Anche lui sta cercando la strada. Per il momento mettendo a disposizione la sua personale buona volontà. In attesa di riuscire a creare ed organizzare un gruppo di sostegno. La chiacchierata con Carlo è stata franca ed interessante. Al termine, sono anche riuscito a strappargli la promessa di un suo intervento sulle ultime vicende politiche del paese. Promessa mantenuta. Quello che segue infatti è il regalo che C...

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Nuova scuola media. Se non qui, dove?