Passa ai contenuti principali

Il miglio verde. Dell'ospedale




Solo l’Ospedale di Anagni, alla fine, ha pagato il dazio nella vicenda della revisione della spesa che doveva rimettere in ordine i conti della sanità laziale. Sono bastate alcune manifestazioni romane e la paura della prossima tornata elettorale a far saltare il programmino che il commissario Bondi aveva elaborato per tagliare un altro migliaio di posti letto nella nostra regione e nella stessa capitale. Ora Enrico Bondi si è dimesso da commissario ad acta  per la sanità del Lazio e la soluzione del debito regionale è stata rimandata a dopo le elezioni. Per fortuna a mettere in sicurezza i conti ci hanno pensato quelli della ASL di Frosinone che con la chiusura, provvisoria, dell’Ospedale di Anagni  hanno risparmiato l’ennesima figuraccia internazionale all’Italia. Infatti proprio qualche giorno fa, con il  trasferimento di due  medici dall’Ospedale di Anagni a quello di  Alatri,  si è  completata la  riduzione del  cosiddetto Punto di Primo Intervento h.24 a una specie di ambulatorio per  l’applicazione di cerotti!

L’ ultimo provvedimento prelude alla chiusura di fatto dell’ Ospedale, fermo restando il giudizio che il 10 aprile prossimo il Tar esprimerà su tutti  i ricorsi presentati, e sancisce una realtà  di estrema gravità  per l’ assistenza sanitaria  pubblica essenziale, cancellata, stravolta, degradata,  non soltanto ad Anagni, ma con conseguenze a catena per tutta l’area della  provincia.

E’ sempre più evidente come  la strategia messa in atto per chiudere l’Ospedale sia nata da una faida interna al centrodestra ancora al governo nella regione Lazio, mascherata da  motivazioni gestionali, che i cittadini di Anagni dovranno pagare fino in fondo in termini di immagine della città e di sottrazione di servizi. Infatti come avevamo previsto e come verifichiamo ogni giorno non è vero che con la chiusura di Anagni siano migliorati i servizi sanitari provinciali, anzi sono peggiorati come dimostrano le file ai pronto soccorso,  la chiusura di reparti (vedi quello di ematologia a Frosinone) e la riduzione dei servizi ambulatoriali.

Il Comitato”Salviamo l’Ospedale di Anagni” e tutti i cittadini che continuano a sostenerlo, chiedono che vengano immediatamente ripristinati i reparti di degenza ed il Pronto Soccorso chiusi dall'attuale dirigenza ASL con il provvedimento del  5 novembre 2012. Chiedono a tutti i candidati alle prossime elezioni, regionali e politiche, di sostenere questa rivendicazione come un atto di giustizia dovuta nei confronti di un’intera comunità, ingiustamente penalizzata da regolamenti di conti politici che nulla hanno a che fare con il Diritto alla Salute. Il Comitato continuerà la battaglia legale presentando nei prossimi giorni il ricorso al Consiglio di Stato, appellando l’ordinanza di martedì 5 dicembre 2012 con la quale il TAR del Lazio ha respinto il nostro ricorso contro il provvedimento del  5 novembre 2012. Il Comitato  sta valutando concretamente la presentazione di un ricorso alla Corte  di Giustizia  Europea, per difendere la dignità calpestata di una comunità periferica lontana dal centro e per questo senza tutele.

Di fronte alla gravità della situazione destinata a peggiorare anche in vista dell'arrivo dell'influenza che si preannuncia piuttosto virulenta, ricordiamo ancora una volta al Sindaco che egli  rappresenta  l’ autorità sanitaria  che deve tutelare, per Legge, la comunità cittadina. 

Chiediamo pertanto al Sindaco di dichiarare lo stato di  Emergenza sanitaria, di convocare un Consiglio Comunale per pretendere l’immediato ripristino dei reparti di degenza e del Pronto Soccorso, di programmare tutti gli interventi necessari alla tutela dell’integrità della struttura dell’Ospedale di Anagni di requisire immediatamente tutto il patrimonio di attrezzature e di arredi dell’ ospedale e di affidare l’incarico all’ Ufficiale  Giudiziario, sulla base del credito che, a detta del Sindaco, il Comune  vanta nei confronti  della ASL di Frosinone.

Comitato “Salviamo l’ Ospedale di Anagni”  
Per info: tel.: 3930723990 - dirittoallasalute anagnicaputmundi anagniscuolafutura

Commenti

  1. CON SPERANZA CHE I COLPEVOLI NE ABBINO BISOGNO

    RispondiElimina
  2. Ciao prof.sono una delle poche figure professionali rimaste in servizio presso l'ospedale di Anagni...e le posso assicurare che qui è un pianto!Volevo ringraziare tutti i politicanti di Anagni e dintorni per l'impegno profuso GRAZIE A TUTTI E ...............

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Non ci resta che ricominciare. Adesso

Sono numerose, in quest'ultimo periodo, le chiacchierate politiche che s'intrecciano nella città. Utilissime per capire e capirsi. Per annusarsi in vista di quello che sarà il futuro politico di Anagni. Ognuno sta cercando la sua strada, è ovvio. Ed ognuno sta cercando di scoprire se, questa strada, dovrà percorrerla da solo oppure in compagnia. Ecco. Qualche giorno fa sono andato a mangiarmi una pizza con Carlo Marino . Coniuge dell'attuale Presidente del Comitato di Osteria della Fontana. E' giovane. E' simpatico. E' disponibile all'impegno. Anche lui sta cercando la strada. Per il momento mettendo a disposizione la sua personale buona volontà. In attesa di riuscire a creare ed organizzare un gruppo di sostegno. La chiacchierata con Carlo è stata franca ed interessante. Al termine, sono anche riuscito a strappargli la promessa di un suo intervento sulle ultime vicende politiche del paese. Promessa mantenuta. Quello che segue infatti è il regalo che C...

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Nuova scuola media. Se non qui, dove?