Passa ai contenuti principali

Le ragioni del governo. Prossimo



In questi giorni di campagna elettorale c'è un susseguirsi mass-mediatico di promesse e qualità del prossimo governo per far fronte alla crisi di lavoro ed economica. Allo stesso tempo, grandi gruppi di potere ostentano la propria posizione di dominio economico che per lungo tempo ha dilaniato la società civile italiana. Se da un verso la continua "sovraesposizione" mette alla luce alcune reti occulte del governo italiano, dall'altra si stanno svelando situazioni di crisi gravi del sistema: ospedali costretti alla chiusura, assistenza sociale ridotta all'osso, condizioni ambientali a rischio, presìdi dello Stato ridimensionati nella loro funzionalità. Su questo non c'è distinzione tra Nord e Sud, tra potere d'acquisto e livello di sussidiarietà dello stato.

Progressivamente queste notizie stanno creando una frattura sempre più ampia dalle condizioni promesse in modo poco convincente dai precedenti governi. L'emergenza principale di un prossimo governo è la mancanza di coesione sociale, vera espressione di rilancio per le politiche innovative della macchina amministrativa, vero motore di produttività e di lavoro sia in ambito locale che nazionale. Una ragione per governare non può restare ingabbiata alla riduzione delle tasse, al rimborso, all'andamento economico del tessuto sociale italiano. Le ragioni di governo - e con questo la responsabilità di condurre battaglie per il rinnovamento della politica- si basano sul principio della coesione sociale, del rispetto di un programma di governo definito, dell'essere parte attiva del rinnovamento, in termini di competenza, impegno, moralità.

Orma Rapace

Commenti

Post popolari in questo blog

Non ci resta che ricominciare. Adesso

Sono numerose, in quest'ultimo periodo, le chiacchierate politiche che s'intrecciano nella città. Utilissime per capire e capirsi. Per annusarsi in vista di quello che sarà il futuro politico di Anagni. Ognuno sta cercando la sua strada, è ovvio. Ed ognuno sta cercando di scoprire se, questa strada, dovrà percorrerla da solo oppure in compagnia. Ecco. Qualche giorno fa sono andato a mangiarmi una pizza con Carlo Marino . Coniuge dell'attuale Presidente del Comitato di Osteria della Fontana. E' giovane. E' simpatico. E' disponibile all'impegno. Anche lui sta cercando la strada. Per il momento mettendo a disposizione la sua personale buona volontà. In attesa di riuscire a creare ed organizzare un gruppo di sostegno. La chiacchierata con Carlo è stata franca ed interessante. Al termine, sono anche riuscito a strappargli la promessa di un suo intervento sulle ultime vicende politiche del paese. Promessa mantenuta. Quello che segue infatti è il regalo che C...

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Nuova scuola media. Se non qui, dove?