Passa ai contenuti principali

Scherzo di carnevale. La neve

[foto di Paolo Carnevale]
Ci ha provato, diciamolo. Ma non ce l'ha fatta. Pochi millimetri di nevicata che s'è limitata a sporcare le strade della città. Uno scherzo di carnevale, insomma. Sufficiente però a mandare la città nel panico. Folle di genitori si sono ammassate nelle scuole per riprendersi i pargoli. Grandi o piccoli che fossero. Con conseguente aggravio della circolazione. Subito intasatasi nei punti più delicati.

Addirittura automobilisti che, con occhi spaventati, hanno rinunciato a terminare il tratto della circonvallazione, quello che va dai Carabinieri a viale Regina Margherita, ed hanno preferito tornare indietro. Come se rifarsi tutto il giro potesse essere soluzione più facile. In paziente attesa di uno sblocco, imbottigliato nella fila, sono stato superato da un signore che, a piedi, imbacuccato per bene, in mezzo alla strada andava sghignazzando con le mani giunte: «...per un centimetro di neve! per un centimentro di neve!...». Tranne per il fatto che di neve, in effetti, ce n'erano pochi millimetri, e non un centimetro, aveva ragione da vendere.

C'è da dire, però, che Anagni non è proprio tutta uguale. E, mentre in zona Regina Margherita il semplice passaggio delle macchine e dei pedoni ha contribuito a disciogliere il leggero manto formatosi sull'asfalto, in zona San Giorgetto, e specificatamente su al Liceo, la situazione è sembrata sensibilmente peggiore. Vuoi per  le discese rese sdrucciolevoli. Vuoi per un fitto nebbione che ha interessato la zona.

Comunque. Le scuole sono state immediatamente chiuse con ordinanza del Sindaco. Nulla da dire. In questo nostro contesto di assoluta e devastante impreparazione, era l'unica cosa da fare. Ma può essere che una città, nel 2013, si autosospenda per pochi millimetri di neve? Non sarebbe più facile, e più serio, provvedere affinchè pochi fiocchi non mandino in tilt i cuori delle mamme e dei papà che pensano ai pargoli sperduti nella tormenta?

I mutamenti climatici ci stanno avvertendo che, oramai, qualcosa forse è cambiato. E nei nostri inverni, prima o dopo, dobbiamo abituarci a fare esperienza della neve. Magari di quella abbondante e debordante dell'anno scorso. Magari quella piccola, leggera ed impalpabile di ieri.

Sarebbe carino prepararsi adeguatamente.

[Ave]

Commenti

  1. ...ma non era stato preventivato che sarebbe stato un lavoro per...!
    Ovvero..."l'unita' di crisi"???

    RispondiElimina
  2. Il Marchese del Grillo12 febbraio 2013 alle ore 13:53

    La neve a differenza di altre città, mette in moto tanti meccanismi di lavoro...
    Guai programmare la prevenzione.......

    RispondiElimina
  3. Già la famosa Unità di crisi ahahhahah a Anagni ahahahahaha ma fatemi ridere se non c'è da guadagnarci e chi li muove gli ANagnini

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.