Passa ai contenuti principali

Un voto contro le mafie. Tutte


[da Repubblica]

Che paese può mai essere il nostro, se un candidato come l'ex giudice Ingroia, benemerito della lotta alla mafia, subisce un'intimidazione come quella che vedete in foto? La notizia ha immediatamente fatto il giro del mondo. E ci qualifica per l'ennesima volta come il paese del mandolino, dell'amore... e dei mafiosi.

Perchè se ne è parlato assai poco, di mafia, in questa campagna elettorale. Ma, ahimè, il problema è rimasto qui. In mezzo a noi. A cominciare da quello sciagurato miscuglio che lega indecentemente politica e mafia. Con un parlamento che fatica a liberarsi di quei personaggi impresentabili che, però, qualcuno si ostina pervicacemente a ri-presentare.

Personalmente non voterò il candidato Ingroia. Non voterò Rivoluzione Civile. Ma mi dispiace molto che questo gruppo sia rimasto fuori dalla coalizione di centrosinistra. Avrebbe potuto aumentare il peso della componente civicamente rivoluzionaria. E di quella sinistra umile ed intelligente che è capace solo di pensare, ma per davvero, a chi ha meno. A chi è più in difficoltà. A chi è più svantaggiato. A chi ha bisogno di uno stato che sappia offrirgli sicurezza. Assistenza sanitaria. Istruzione gratuita.

Ma, come al solito, i sinistri italiani sono i migliori del mondo nel trovare sempre qualche cavillo imperscrutabile sufficientemente buono per dividersi. Quasi quanto non riescono mai a scorgere le montagne di motivi per i quali, invece, sarebbe più saggio fare fronte comune. Quel cinque per cento ch'era accreditato alla lista d'Ingroia, e che nel frattempo potrebbe anche essere lievitato, potrebbe avere gran peso sulle sorti finali di queste elezioni. E la polemica sul famoso voto utile, lessicamente antipatico ma politicamente sensato, si sarebbe potuta evitare del tutto se Ingroia fosse stato inserito nella coalizione. Perchè, allora, anche il suo voto sarebbe stato estremamente utile. E non avrebbe giocato, come di fatto accadrà, a favore delle destre.

Ma oramai, come è noto, il dado è tratto. Così come rimane intatta la vergogna. Anzi. Lo schifo. Per quella lettera di minacce che umilia non solo il candidato Ingroia. Ma tutti gl'italiani onesti. Tutti i milioni di cittadini di questo stramaledetto paese. Quelli che stanno aspettando queste elezioni per esercitare, democraticamente e civilmente, quel desiderio rivoluzionario che spazzerà per sempre lo scempio del berlusconismo.

Io non voterò Ingroia nè Rivoluzione Civile. Ma intatta è la mia stima per il personaggio. E per le idee e le proposte delle quali si è fatto interprete. Un argine di civiltà contro tutti i populismi. Quelli di chi pensa di comprare il tuo voto con un inganno epistolare. E quelli di coloro che, invece, pensano basterà un comico urlante con la bava alla bocca.

[Ave]

Commenti

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.