Passa ai contenuti principali

Da domani le celebrazioni per i 30 anni del Coro Polifonico di Anagni


1983-2013 : Trenta anni dalla istituzione del
“Coro Polifonico Città di Anagni”

La presenza del “Coro Polifonico Città di Anagni” durante le celebrazioni solenni della Cattedrale di Anagni, sul palco delle feste patronali, nella Sala della Ragione o all’Auditorium comunale è una costante che accompagna la vita della città da 30 anni.

Anagni ha avuto un’importante tradizione corale sin dagli inizi del 1900 ma è nel 1983 che nasce questa formazione nell’ambito della Parrocchia di S. Giovanni, grazie all’iniziativa del parroco, padre Giuseppe La Rosa, di padre Giulio Capetola e della signora Maria Natalia che ne è stata la prima direttrice. Inizialmente formato da 16 elementi (4 soprani, 4 contralti, 4 tenori, 4 bassi), con il passare degli anni il coro è cresciuto ampliando il repertorio, affinando le capacità espressive ed interpretative, rinnovando ed aumentando l’organico che, attualmente, conta circa 40 elementi. La direzione artistica è affidata ininterrottamente dal 1993 al M° Luigi Brandi.

Come è noto, il “Coro Polifonico Città di Anagni” svolge una regolare attività concertistica in Italia e all’estero con un ricco repertorio di musica sacra, eseguendo, tra gli altri, brani di Bach, Mozart, Gounod, Boyce, Perosi e Palestrina ma riveste particolare rilevanza anche la musica folkloristica ciociara, con la riscoperta e l’esecuzione dei brani del compositore anagnino Luigi Colacicchi. Brani di musica popolare di altre regioni italiane, canti tradizionali e patriottici, cori d’opera e brani di musica contemporanea completano ed arricchiscono il repertorio.

Il trentennale dell’attività sarà celebrato durante quest’anno con il dovuto rilievo. Si inizia il 12 maggio alle 19.00 con una cerimonia nella sede storica del coro presso la Chiesa di San Giovanni in Piazza Dante ad Anagni.
Durante la cerimonia saranno consegnate le tessere di Socio Onorario ad eminenti personalità cittadine e saranno eseguiti brani di musica sacra.
I festeggiamenti per il trentennale proseguiranno con varie iniziative in estate e culmineranno con uno spettacolo molto articolato nel prossimo autunno.







Commenti

Post popolari in questo blog

Non ci resta che ricominciare. Adesso

Sono numerose, in quest'ultimo periodo, le chiacchierate politiche che s'intrecciano nella città. Utilissime per capire e capirsi. Per annusarsi in vista di quello che sarà il futuro politico di Anagni. Ognuno sta cercando la sua strada, è ovvio. Ed ognuno sta cercando di scoprire se, questa strada, dovrà percorrerla da solo oppure in compagnia. Ecco. Qualche giorno fa sono andato a mangiarmi una pizza con Carlo Marino . Coniuge dell'attuale Presidente del Comitato di Osteria della Fontana. E' giovane. E' simpatico. E' disponibile all'impegno. Anche lui sta cercando la strada. Per il momento mettendo a disposizione la sua personale buona volontà. In attesa di riuscire a creare ed organizzare un gruppo di sostegno. La chiacchierata con Carlo è stata franca ed interessante. Al termine, sono anche riuscito a strappargli la promessa di un suo intervento sulle ultime vicende politiche del paese. Promessa mantenuta. Quello che segue infatti è il regalo che C...

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Nuova scuola media. Se non qui, dove?