Passa ai contenuti principali

Da domani le celebrazioni per i 30 anni del Coro Polifonico di Anagni


1983-2013 : Trenta anni dalla istituzione del
“Coro Polifonico Città di Anagni”

La presenza del “Coro Polifonico Città di Anagni” durante le celebrazioni solenni della Cattedrale di Anagni, sul palco delle feste patronali, nella Sala della Ragione o all’Auditorium comunale è una costante che accompagna la vita della città da 30 anni.

Anagni ha avuto un’importante tradizione corale sin dagli inizi del 1900 ma è nel 1983 che nasce questa formazione nell’ambito della Parrocchia di S. Giovanni, grazie all’iniziativa del parroco, padre Giuseppe La Rosa, di padre Giulio Capetola e della signora Maria Natalia che ne è stata la prima direttrice. Inizialmente formato da 16 elementi (4 soprani, 4 contralti, 4 tenori, 4 bassi), con il passare degli anni il coro è cresciuto ampliando il repertorio, affinando le capacità espressive ed interpretative, rinnovando ed aumentando l’organico che, attualmente, conta circa 40 elementi. La direzione artistica è affidata ininterrottamente dal 1993 al M° Luigi Brandi.

Come è noto, il “Coro Polifonico Città di Anagni” svolge una regolare attività concertistica in Italia e all’estero con un ricco repertorio di musica sacra, eseguendo, tra gli altri, brani di Bach, Mozart, Gounod, Boyce, Perosi e Palestrina ma riveste particolare rilevanza anche la musica folkloristica ciociara, con la riscoperta e l’esecuzione dei brani del compositore anagnino Luigi Colacicchi. Brani di musica popolare di altre regioni italiane, canti tradizionali e patriottici, cori d’opera e brani di musica contemporanea completano ed arricchiscono il repertorio.

Il trentennale dell’attività sarà celebrato durante quest’anno con il dovuto rilievo. Si inizia il 12 maggio alle 19.00 con una cerimonia nella sede storica del coro presso la Chiesa di San Giovanni in Piazza Dante ad Anagni.
Durante la cerimonia saranno consegnate le tessere di Socio Onorario ad eminenti personalità cittadine e saranno eseguiti brani di musica sacra.
I festeggiamenti per il trentennale proseguiranno con varie iniziative in estate e culmineranno con uno spettacolo molto articolato nel prossimo autunno.







Commenti

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.