Passa ai contenuti principali

«Il lavoro di Renzie»



Io non lo so, in effetti, dove stavano i sindacati quando in Italia ha cominciato a prodursi questo corto circuito sul lavoro. Ma, almeno, sono sicuro che non stavano a cena da Berlusconi.




E non stavano neppure apparecchiando per contraccambiare l'invito, al Nazareno. Sentire un Presidente del Consiglio per caso, non votato da nessuno, che dovrebbe venire da sinistra, affermare che i sindacati hanno difeso una ideologia e non delle persone, non ha prezzo. Il nuovo autoritarismo della pseudosinistra confonde l'ideologia con i diritti, che son diventati improvvisamente orpello pesante in un mondo che, velocemente, deve andare verso il pensiero unico. L'economia unica. Il mercato unico. La democrazia unica. Ossia ostaggio di uno solo. In questo caso, del signorino Renzie.

In Italia il lavoro non riparte non perchè abbiamo infrastrutture fatiscenti. Non perchè abbiamo una burocrazia elefantiaca. Non perchè abbiamo una corruzione da ottavo-nono mondo. Non perchè abbiamo una classe politica indecente e parassita. Non perchè abbiamo organizzazioni criminali potentissime infiltrate ovunque. In Italia il lavoro non riparte perchè, se non c'è giusta causa, il lavoratore licenziato deve essere reintegrato. E' questo il problema del lavoro italiano, secondo il vangelo di Renzie. Come per la sanità, per la quale si prevedono tagli mostruosi ma «senza intaccare i livelli assistenziali», così per il lavoro: «dare libertà assoluta di licenziamento, per aumentare il numero di lavoratori». Il primo problema, serio, di questo indecente Pd è la logica.

Chi lo sa dove stavano i sindacati. E chi lo sa dove stava il padre di Renzie. Quello che adesso è indagato per bancarotta fraudolenta. Vicenda che ha lasciato del tutto indifferenti i giornali di destra. Abituati a ben altre inchieste ed indagini. Questi stessi giornali, quotidianamente impegnati nello smontaggio del bluff governativo, hanno pensato bene di fare una pausa. E si son schierati in massa col povero papà. «La solita magistratura». «L'ostaggio dei giudici». Dimostrando chiaramente che il bluff, quello vero, è questa finta rivalità tra una destra ed una pseudosinistra che, invece, nascono dalla stessa pianta. E puntano allo stesso obiettivo. Una volta, la guerra non era che la continuazione della politica con altri mezzi.

Oggi, Renzie non è che la continuazione di Berlusconi con altre bandiere.

[Ave]

Commenti

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.