Passa ai contenuti principali

Il "british". Così amato, così odiato

Brexit. E adesso?



E' difficile sottrarsi a qualche riflessione a proposito del clamoroso evento denominato Brexit. Poichè le competenze economico-finanziarie non sono all'altezza di sviluppare idee particolarmente originali, proveremo allora a fare il punto, rigorosamente momentaneo, su aspetti diversi ma non meno importanti. Quali sono, per l'appunto, le prospettive politiche e le componenti ideali, culturali e psicologiche dell'addio britannico all'Europa.

Nessun dubbio che tale scelta rappresenti un evento di portata eccezionale. Non solo per il crollo delle borse e per le famigerate “incertezze dei mercati”, che già stanno sviluppando tutto il loro potere distruttivo. Ma anche, e forse ancor di più, per ognuno di noi. In pratica, sembra non esserci cittadino europeo che non si stia ponendo profondi interrogativi sulle conseguenze di tale evento. Persino la nostra, classicissima, casalinga di Voghera, in fila alla cassa del supermercato, ne sta parlando con l'amica oppure con la cassiera.

Una prima conseguenza di tale scelta sembra essere, e vogliamo dirlo in maniera brutale, una specie di resa dei conti con l'idea, l'essenza, la realtà di ciò che è “british”. Detto in parole ancora più semplici, si sta diffondendo in Europa il desiderio di una specie di “vendetta” nei confronti di una stirpe che simpatica non è mai stata.

Il culto di un'istituzione tanto antica quanto inutile ed anacronistica come la corona inglese; la “cup of tea” sorbita come un rito iniziatico; la sguaiata abitudine di trascorrere il weekend a gonfiarsi di birra ed alcool nei pub; la bombetta simbolo della pomposità perbenista di un popolo che ti guarda sempre un po' dall'alto; la paranoia ossessiva con la quale fanno le file, rispettano le regole, non alzano mai la voce, ti mandano educatamente a “fuck you”. Sono tutti elementi che, fino all'altro ieri, erano simpaticamente tollerati come bizzarrie specifiche tipiche di un membro della famiglia che vive con abitudini sue. Oggi, che questo membro ha ripudiato la sua famiglia d'origine, ha tagliato i ponti e ci ha detto che non vuole più avere niente a che fare con noi, questi stessi elementi si sono improvvisamente trasformati in assurdità intollerabili e fastidiose, che non ci riguardano e non ci sono mai piaciute. Insomma. Di fronte al gran rifiuto dell'Europa da parte dei british, ha preso immediatamente forma un altrettanto e profondo rifiuto di tutto ciò che è british da parte dell'Europa.

Non sarà domani. Non sarà neppure tra un mese. Ma questo nuovo sentimento sarà probabilmente pagato a caro prezzo dai british. Un prezzo che nessuno è in grado di quantificare in questo momento. Ma una trasformazione così profonda e traumatica dell'immaginario collettivo non potrà non avere conseguenze altrettanto profonde e, sopratutto, irreversibili.

Insomma. I british si sono messi in offside da soli. Sono tornati ad essere solo un'isola. Separata. Lontana. Fredda. E rischiano di ritrovarsi marginali e solitari come quando si chiamavano celti. Dovranno farsene una ragione: il loro impero non esiste più. E non potrà più rinascere.


[Ave]

Commenti

Post popolari in questo blog

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Il sabato del villaggio (sportivo)

Non so cosa ne avrebbe pensato Leopardi, ma noialtri ci accontenteremo. Insomma. Se stasera non sapete proprio cosa fare, andate coi vostri figli allo Sport Village (forte il nome, eh? sembra roba seria). Infatti le società sportive che gestiscono gl'impianti della città offrono il primo Sabato dello Sportivo . Vi dico subito che a me pare una cosa molto simpatica. E con ciò son sicuro di far felice il mitico assessore Vecchi , quello che, ogni volta che m'incontra, mi chiede ridendo: «Ma quand'è che la pianti di dire str****te? Possibile sempre tutto male? Almeno una cosa buona, una sola» . Al che, immancabilmente, sempre col sorriso, rispondo che «smetterò di scriverle quando voi smetterete di farle, le str **** te» . Bene. Con un colpo solo, finalmente, faccio felice anche lui. A seguire vi giro il comunicato ufficiale. Nel quale, e ne son contento assai perchè mi erano un po' mancati, ultimamente, è tornata in forma variata la vecchia abitudine dei ringraziamenti...

Anagni. Verrà il futuro. Ed avrà questi occhi

Si sa come succede. Il bicchiere mezzo pieno somiglia sempre in modo impressionante al bicchiere mezzo vuoto. E siccome non sono certo il tipo che i bicchieri li rompe, quando magari non piacciono, non mi tirerò indietro neppure stavolta. Sabato pomeriggio, alla manifestazione, nel momento migliore saremo stati un 200 persone. Cifra più cifra meno. E, da come si vuole guardare il bicchiere, è possibile dirne cose diverse.