Passa ai contenuti principali

Il "british". Così amato, così odiato

Brexit. E adesso?



E' difficile sottrarsi a qualche riflessione a proposito del clamoroso evento denominato Brexit. Poichè le competenze economico-finanziarie non sono all'altezza di sviluppare idee particolarmente originali, proveremo allora a fare il punto, rigorosamente momentaneo, su aspetti diversi ma non meno importanti. Quali sono, per l'appunto, le prospettive politiche e le componenti ideali, culturali e psicologiche dell'addio britannico all'Europa.

Nessun dubbio che tale scelta rappresenti un evento di portata eccezionale. Non solo per il crollo delle borse e per le famigerate “incertezze dei mercati”, che già stanno sviluppando tutto il loro potere distruttivo. Ma anche, e forse ancor di più, per ognuno di noi. In pratica, sembra non esserci cittadino europeo che non si stia ponendo profondi interrogativi sulle conseguenze di tale evento. Persino la nostra, classicissima, casalinga di Voghera, in fila alla cassa del supermercato, ne sta parlando con l'amica oppure con la cassiera.

Una prima conseguenza di tale scelta sembra essere, e vogliamo dirlo in maniera brutale, una specie di resa dei conti con l'idea, l'essenza, la realtà di ciò che è “british”. Detto in parole ancora più semplici, si sta diffondendo in Europa il desiderio di una specie di “vendetta” nei confronti di una stirpe che simpatica non è mai stata.

Il culto di un'istituzione tanto antica quanto inutile ed anacronistica come la corona inglese; la “cup of tea” sorbita come un rito iniziatico; la sguaiata abitudine di trascorrere il weekend a gonfiarsi di birra ed alcool nei pub; la bombetta simbolo della pomposità perbenista di un popolo che ti guarda sempre un po' dall'alto; la paranoia ossessiva con la quale fanno le file, rispettano le regole, non alzano mai la voce, ti mandano educatamente a “fuck you”. Sono tutti elementi che, fino all'altro ieri, erano simpaticamente tollerati come bizzarrie specifiche tipiche di un membro della famiglia che vive con abitudini sue. Oggi, che questo membro ha ripudiato la sua famiglia d'origine, ha tagliato i ponti e ci ha detto che non vuole più avere niente a che fare con noi, questi stessi elementi si sono improvvisamente trasformati in assurdità intollerabili e fastidiose, che non ci riguardano e non ci sono mai piaciute. Insomma. Di fronte al gran rifiuto dell'Europa da parte dei british, ha preso immediatamente forma un altrettanto e profondo rifiuto di tutto ciò che è british da parte dell'Europa.

Non sarà domani. Non sarà neppure tra un mese. Ma questo nuovo sentimento sarà probabilmente pagato a caro prezzo dai british. Un prezzo che nessuno è in grado di quantificare in questo momento. Ma una trasformazione così profonda e traumatica dell'immaginario collettivo non potrà non avere conseguenze altrettanto profonde e, sopratutto, irreversibili.

Insomma. I british si sono messi in offside da soli. Sono tornati ad essere solo un'isola. Separata. Lontana. Fredda. E rischiano di ritrovarsi marginali e solitari come quando si chiamavano celti. Dovranno farsene una ragione: il loro impero non esiste più. E non potrà più rinascere.


[Ave]

Commenti

Post popolari in questo blog

Non ci resta che ricominciare. Adesso

Sono numerose, in quest'ultimo periodo, le chiacchierate politiche che s'intrecciano nella città. Utilissime per capire e capirsi. Per annusarsi in vista di quello che sarà il futuro politico di Anagni. Ognuno sta cercando la sua strada, è ovvio. Ed ognuno sta cercando di scoprire se, questa strada, dovrà percorrerla da solo oppure in compagnia. Ecco. Qualche giorno fa sono andato a mangiarmi una pizza con Carlo Marino . Coniuge dell'attuale Presidente del Comitato di Osteria della Fontana. E' giovane. E' simpatico. E' disponibile all'impegno. Anche lui sta cercando la strada. Per il momento mettendo a disposizione la sua personale buona volontà. In attesa di riuscire a creare ed organizzare un gruppo di sostegno. La chiacchierata con Carlo è stata franca ed interessante. Al termine, sono anche riuscito a strappargli la promessa di un suo intervento sulle ultime vicende politiche del paese. Promessa mantenuta. Quello che segue infatti è il regalo che C...

Roma-Anagni. Neve, neve, alalà

[La riconoscete? Piazza Cavour sotto la neve. Cercate il Comune, lì sotto. E se lo trovate avvertiteci.]

Anagni. Nuova scuola media. Se non qui, dove?